Al ritorno dalle vacanze tutte iniziano (o riprovano) a mangiare sano. Per farlo basta seguire 10 semplici step, senza fare nemmeno troppi sacrifici o rinunciare ai piaceri della buona tavola. Nel giro di poco tempo si vedranno i risultati positivi e non solo a livello fisico: un’alimentazione sana ed equilibrata, infatti, ha dei benefici anche a livello psicologico. D’altra parte cosa c’è di più bello che stare bene con se stesse?
Ecco qualche consiglio che può fare al caso vostro se volete convertirvi al mangiare sano.
- Colazione energetica. La colazione è il pasto più importante, perché ha il compito di darvi tutte le energie necessarie per affrontare la giornata. Quindi vietato saltarla o ridurla a un semplice caffè: fate in modo che sia ricca, soprattutto a livello nutrizionale. Largo quindi a vitamine e fibre, mentre per quanto riguarda gli zuccheri consigliamo di non esagerare.
- Frutta per gli spuntini. Capita di essere prese, nel bel mezzo della mattinata o del pomeriggio, da un attacco di fame. Per placarlo vi consigliamo di consumare della frutta fresca, preferibilmente di stagione.
- Carboidrati a pranzo. È sbagliato considerare i carboidrati i vostri peggiori nemici. Certo, non bisogna abusarne, ma almeno una volta al giorno si possono consumare, anche se si è a dieta. Il consiglio è di mangiare un bel piatto di pasta a pranzo e non a cena, per facilitare la digestione e il consumo di calorie nel corso del pomeriggio.
- Verdure sia a pranzo che a cena. Cercate di inserire sia nel menù del pranzo che in quello della cena delle verdure, preferibilmente di stagione.
- Condimenti leggeri. Evitate di condire troppo le vostre pietanze e preferite l’olio di oliva al burro.
- Cena leggera. Un errore che non dovete assolutamente fare è preparare una cena troppo ricca, che rischierebbe di appesantirvi. Andate quindi sul leggero, magari puntando sulle proteine e quindi su un bel piatto di carne o pesce.
- Dolci con moderazione. Sappiamo che rinunciare ai dolci non è facile, anche perché sanno essere gratificanti (soprattutto quando si è di cattivo umore), però cercate almeno di consumarli con moderazione e di evitare quelli troppo calorici.
- Ridurre i latticini. Sono sempre di più i medici che consigliano di ridurre i latticini, soprattutto perché sono ricci di grassi saturi e colesterolo. Se proprio non riuscite a farne a meno provate i formaggi di capra e le varie tipologie di latte di origine vegetale.
- Bere tanto, in particolare acqua. Non bisogna mai dimenticare di bere tanta acqua, evitando invece le bevate gassate e zuccherine.
- Frutta prima dei pasti. Provate inoltre a mangiare della frutta prima di ogni pasto: vi darà un senso di sazietà e migliorerà la digestione.
Diventa fan di Diredonna.it su Facebook!