Minestra di ceci: ispirato ad una ricetta contadina, un primo piatto molto semplice e gustoso

Ingredienti

  • +12 ore di ammollo per i ceci
  • 300 g di pomodori passati ben maturi
  • in alternativa 3 cucchiai di salsa
  • 300 g di pasta
  • 200 g di ceci
  • 1 cucchiaino di bicarbonato
  • olio extravergine d'oliva
  • aglio
  • poco prezzemolo
  • parmigiano grattugiato
  • sale
  • pepe (facoltativo)

Oggi vi propongo un primo piatto ricco di proteine vegetali e sali minerali oltre che di sapori genuini. E al buon contenuto proteico si aggiunge un’altra virtù: i ceci contengono pochi grassi. Comunque preparati, i ceci rappresentano un’ottima alternativa alla carne. I ceci, infatti, sono legumi importanti per la nostra alimentazione, ma vanno utilizzati con moderazione per l’alto contenuto di carboidrati: approfondiamone le proprietà per conoscerli bene e utilizzarli al meglio con le varie ricette possibili.**

Preparazione

Lavate bene i ceci e metteteli a bagno in acqua fredda con un cucchiaino raso di bicarbonato. Lasciateli per tutta la notte. Il giorno dopo buttate l'acqua di ammollo, lavate i ceci una sola volta per eliminare il sapore del bicarbonato e metteteli a lessare, a fuoco lento, in due litri circa d'acqua fredda salandoli a fine cottura. Quando sono ben teneri, scolateli e conservate la loro acqua di cottura. A parte soffriggete 2 o 3 spicchi d'aglio e qualche cucchiaiata di olio extravergine d'oliva. Appena l'aglio è rosolato ma non bruciato, aggiungete un pizzico di prezzemolo tritato, il passato di pomodoro e i ceci lessati. Lasciate insaporire tutto per 15 minuti, poi aggiungete l'acqua di cottura dei ceci (circa 2 litri). A questo punto si può procedere in due modi, secondo il gusto personale: passare tutto al setaccio o lasciare i ceci interi oppure passarne solo la metà. Quando il brodo comincia a bollire gettatevi la pasta. Quando la minestra è pronta, versatela nella zuppiera e accompagnatela con una buona dose di parmigiano grattugiato e pepe a piacere.

Note

Come ho anticipato in apertura, i ceci contengono proteine vegetali, sali minerali (potassio, calcio, fosforo, magnesio, manganese, ferro e zinco), vitamine del gruppo B, E, acido folico e betacarotene, oltre ad una discreta percentuale di acido linoleico. Sono discrete fonti di grassi essenziali e favoriscono la riduzione del colesterolo nel sangue. Si digeriscono bene, ma sono molto ricchi di amido e, come tutti i legumi, presentano un alto contenuto di carboidrati, per cui vanno usati con moderazione: lessati, in insalata, in umido, si possono mangiare 2-3 volte alla settimana, eventualmente al posto della carne. I ceci si possono acquistare secchi da cuocere oppure già lessati e conservati in barattoli o vasetti di vetro insieme alla loro acqua di cottura; tostati e salati per accompagnare l'aperitivo; sotto forma di farina per preparare focacce e farinate. Lessati e insaporiti con alloro, rosmarino, pepe, sedano e aglio possono essere mangiati da soli, conditi semplicemente con olio extravergine d’oliva. I ceci secchi richiedono un ammollo di almeno 12 ore e una cottura di almeno 2 ore. È possibile cuocerli in pentola a pressione per abbreviare i tempi di cottura, ma io personalmente preferisco la cottura a fuoco lento nell'arco di tempo a mia disposizione: il risultato è decisamente migliore, in quanto ne controllo bene l'andamento. Photo Credit: Geomangio via photopin cc

Seguici anche su Google News!