Addominali bassi e alti: ecco perché la distinzione non esiste
Sveliamo il motivo per cui la distinzione tra addominali bassi e alti, che si usa generalmente per catalogare anche gli esercizi, in realtà non esiste.
Sveliamo il motivo per cui la distinzione tra addominali bassi e alti, che si usa generalmente per catalogare anche gli esercizi, in realtà non esiste.
Chi frequenta le palestre potrebbe aver sentito spesso parlare di addominali bassi e alti: chi riporta questa informazione probabilmente ne ha a sua volta sentito parlare e l’ha presa per buona, senza approfondire troppo la faccenda.
Il punto è che una differenza tra addominali bassi e alti non esiste affatto nella realtà. Questo significa che qualora qualcuno parli di esercizi specifici per gli addominali bassi o, per contro, di esercizi specifici per gli addominali alti, in realtà sta facendo un’affermazione alquanto superficiale perché tale distinzione non esiste nella pratica.
Gli addominali sono una delle parti del corpo su cui si concentrano maggiormente gli sforzi di coloro che si allenano per tentare di raggiungere la forma fisica ideale o per cercare di mantenerla intatta. Per le donne, allenare gli addominali, può significare soprattutto avere una bella pancia piatta e un ventre asciutto. In realtà, però, allenare gli addominali significa anche migliorare la propria postura, il processo di respirazione e la stabilità in generale.
Tornando alla fantomatica distinzione tra addominali bassi e alti, si è già chiarito che essa non ha affatto motivo di esistere. I muscoli addominali rappresentano infatti un solo ed unico muscolo dalle fibre che si attivano tutte quante assieme. Per tale motivo, non ha ragione di esistere neppure la distinzione tra esercizi per addominali bassi ed esercizi per addominali alti. Quando ci si esercita, in realtà, si fa lavorare tutta la fascia addominale nel suo complesso.
La leggenda della distinzione tra addominali bassi e alti potrebbe forse essersi generata dal fatto che sono soprattutto gli addominali alti ad essere visibili. Neppure questa obiezione, però, è in grado di dar credito alla distinzione tra addominali bassi e alti poiché la spiegazione è molto semplice: in genere sono visibili gli addominali della parte alta del ventre perché questa, rispetto alla parte più bassa, ha un minor strato adiposo.
Se vuoi aggiornamenti su Fitness, In Forma inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Come allenarsi senza attrezzi e senza salti per ottenere gambe toniche e cosce snelle
Se volete allenarvi a casa, anche durante la quarantena per il Coronavirus, ecco i consigli di personal trainer e fitness influencer
Se non è possibile uscire, come durante la quarantena per il Coronavirus, ecco come allenarsi e allentare lo stress
I segreti di Cindy Crawford per essere bella: yoga, alimentazione sana e la sua linea di bellezza.
Un allenamento ad alta intensità di 180 secondi per perdere peso in fretta e restare in forma senza troppo sforzo.
Dall'alimentazione agli esercizi, ecco alcune strategie per dire addio alla pancetta e snellire le gambe.
Ritrovare la linea dopo gli stravizi del Natale? Con Decathlon e i suoi tapis roulant si può: ecco i modelli da acquistare e come utilizzarli al m...
Come far dimagrire cosce e glutei in gravidanza: i consigli utili per curare l'alimentazione e per praticare esercizio fisico.
Quali esercizi fare per dimagrire cosce e fianchi: l'allenamento giusto per far tornare in forma due zone critiche del corpo.
10 consigli utili per riprendere con l'allenamento: come ripartire in modo costante con l'esercizio fisico, per mantenersi in forma e in salute.