
Il galateo per usare correttamente le bacchette cinesi
Una guida completa come si usano per mangiare e in cucina, con tipologie e consigli di etichetta
La spesa base per evitare di recarsi troppo spesso al supermercato: ecco quali sono gli alimenti per i quali ci deve essere sempre una scorta in dispensa.
La spesa è spesso un’incombenza molto poco piacevole quando il tempo a propria disposizione è poco. Ci sono, tra l’altro, degli alimenti che vanno consumati in fretta, come il pane, i formaggi, i salumi, il latte e le uova. Per cui non è sempre possibile, per tutti, fare la spesa ogni giorno. Un escamotage per far fronte al problema è tenere nella propria dispensa degli alimenti di ampio uso comune, che possono sempre fare al caso proprio se si è impossibilitate a raggiungere a breve un emporio o un supermercato, soprattutto se in zona non ci sono quelli che effettuano l’orario continuato.
Al di là delle preferenze e delle abitudini di tutti, nel proprio carrello della spesa e quindi nella propria dispensa non dovrebbe mancare una fornitura per far passare un po’ di tempo con sale, zucchero e caffè. Certo, il caffè, in altri luoghi del mondo potrebbe suonare come una stranezza, un vezzo, ma in Italia è qualcosa che si offre al proprio ospite anche quando non si ha nulla in casa, per non parlare dell’uso personale.
Accanto al caffè, l’altra tipicità italiana che non deve mancare in dispensa è la pasta, secca e in diversi tagli. La pasta fresca ha una data breve di scadenza, mentre con la pasta secca questi problemi non ci sono. È consigliabile rifornirsi di differenti tagli, in modo da adattarli a differenti condimenti. Ma la scadenza comunque c’è, sempre meglio non esagerare. Analogamente, è bene tenere da parte un po’ di salsa di pomodoro, ma anche scatolette come quelle di tonno: quando proprio non si sa cosa preparare, qualche idea potrebbe venire mettendo insieme alimenti che si sposano bene tra loro.
Il problema quindi si pone con i cibi a breve scadenza, ma almeno per la frutta, un modo per conservarla c’è: ogni stagione ha dei tipi di frutta fresca. Un modo simpatico per poter gustare un frutto fuori stagione è frullarlo o premerlo, per poi surgelarlo all’interno del portaghiaccio e consumarlo mano a mano secondo le proprie necessità. Ma non si deve fare questo se si frulla la frutta con il latte: il latte surgelato non solo perde le sua proprietà nutritive, ma non ha neanche un sapore ottimale.
Se vuoi aggiornamenti su Cucina, Hotel e Ristoranti inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Una guida completa come si usano per mangiare e in cucina, con tipologie e consigli di etichetta
Il sostituto del lievito più amato da vegani e intolleranti, ma non solo: come utilizzarlo per pizza, pane e meringhe
Trafilatura al bronzo, formati speciali, grani selezionati: le marche della regina della cucina italiana da mettere in tavola.
Un menu completo per la vostra prossima lunch box da assaporare all'aperto
Un procedimento utile per realizzare in sicurezza molte ricette con uova crude o poco cotte