
Cremor tartaro, il perfetto lievito naturale
Il sostituto del lievito più amato da vegani e intolleranti, ma non solo: come utilizzarlo ...
Versatile e dalle mille declinazioni, il formaggio può essere utilizzato per la preparazione di primi, secondi, antipasti e dolci. Idee per ricette.
Il formaggio è un alimento che presenta una vastissima gamma di varianti, per questo trova impiego in piatti anche molto diversi tra loro. Quello dolce e spalmabile è la base ideale per tartine e dolci, quello più piccante e stagionato può dare sapore a una pasta o a un risotto, e quello fresco può essere ottimo anche consumato da solo.
Vediamo allora alcuni piatti in cui il formaggio è il protagonista assoluto.
La cheesecake è forse il dolce più famoso a base di formaggio, tradizionalmente associato alla cucina americana ma che affonda le sue radici fino all’epoca di greci e romani. Nella tradizione anglosassone, il formaggio utilizzato per preparare la cheesecake è il cream cheese, dal sapore dolce e molto cremoso, spesso con l’aggiunta di panna. In Italia l’alternativa al cream cheese è rappresentata dal mascarpone o, per {#ricette} più leggere, spesso vengono impiegati ricotta, formaggio fresco spalmabile e yogurt.
Con la ricotta fresca e lo yogurt si possono preparare dei deliziosi e rinfrescanti dessert, da servire dentro a dei piccoli bicchierini di vetro. Basterà miscelare ricotta e yogurt a delle scaglie di cioccolato e lasciar riposare il tutto in frigorifero direttamente dentro ai bicchierini per un paio d’ore per ottenere un dessert fresco e saporito, rigorosamente a base di formaggio.
La fonduta è un piatto molto diffuso in Svizzera e nei paesi del nord dell’Italia, come la Valle d’Aosta e il Piemonte. La tipologia di formaggio utilizzata cambia a seconda della zona di provenienza del piatto, ma tra i più utilizzati ci sono il Vacherin Fribourgeois (tipico del cantone svizzero Friburgo), l’Emmentaler e lo Sbrinz. In Francia, invece, le varietà di formaggio con cui viene preparata la fonduta sono Camembert, il Beaufort e il Comté.
Come sappiamo, la mozzarella è tra gli ingredienti fondamentali di uno dei piatti più famosi del nostro paese, la pizza, ma ne esistono molte varianti solo ed esclusivamente a base di formaggio, come la pizza ai 4 formaggi e la pizza al gorgonzola. Stesso discorso per cannelloni e lasagne, dove il formaggio ha la funzione di condire ed esaltare il sapore della pasta e del sugo.
Grazie alla sua versatilità, il formaggio può essere utilizzato per la preparazione di piatti semplici e veloci, come gli involtini di speck e brie o bocconcini a base di patate insaporiti proprio con del formaggio fuso sciolto nell’impasto. Senza contare i celebri abbinamenti che ne esaltano il sapore: pere, noci, miele e confetture sono l’accompagnamento ideale a molte varietà di formaggio, ideali per un antipasto raffinato o per un fine pasto dal sapore un po’ pungente.
Fonte: Mag For Women.
Se vuoi aggiornamenti su Cucina, Hotel e Ristoranti inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Il sostituto del lievito più amato da vegani e intolleranti, ma non solo: come utilizzarlo ...
Trafilatura al bronzo, formati speciali, grani selezionati: le marche della regina della cucina italiana da ...
Un menu completo per la vostra prossima lunch box da assaporare all'aperto
Un procedimento utile per realizzare in sicurezza molte ricette con uova crude o poco cotte
Piatti veloci e sfiziosi per un menu completo: antipasto, primo piatto, secondo, contorno e dolce ...