
10 tendenze arredo dal Salone del mobile
Dalla carta da parati al marmo, dalla sostenibilità al revival anni ’80, le proposte per rinnovare casa.
Il maestro del Rinascimento sarà al centro, insieme all'acqua, di una installazione durante la nota fiera milanese.
Una delle esposizioni più attese del Salone del Mobile 2019 di Milano è AQUA La visione di Leonardo, installazione dedicata al genio del Rinascimento. Dal 6 al 14 aprile, all’interno della Conca dell’Incoronata, il Salone del Mobile.Milano 2019 offrirà questa incredibile esperienza in onore di Leonardo ai visitatori della Milano Design Week. Il progetto nasce come parte integrante di MilanoLeonardo500, le celebrazioni per i 500 anni dalla morte del maestro.
Non è stato scelto un luogo a caso, data la feconda produzione milanese di Leonardo. Egli presumibilmente ha sovrainteso i lavori di costruzione, oltre alla progettazione, delle celebri porte lignee della Conca dell’Incoronata.
AQUA. La visione di Leonardo consiste, come raccontato in una nota ufficiale, in “un’esperienza immersiva site specific” ideata da Marco Balich. L’organizzatore di eventi olimpionici e di scala mondiale, definito designer di emozioni, ha creato uno spettacolo imperdibile.
Protagonista assoluta dell’installazione del Salone del Mobile l’acqua, elemento naturale a lungo studiato da Leonardo Da Vinci. La nota fiera milanese decide così di offrire una esperienza unica, che unisce innovazione e arte. Milano, durante il Fuorisalone, si conferma città in grado fornire una gamma di proposte adatte a tutti, che guardano al futuro esaltando il passato.
In cosa consisterà l’installazione? La Conca verrà coperta da un vero e proprio innesto architettonico sotto forma di un grande specchio d’acqua. Questo culmina in un grande schermo a LED che mostrerà una Milano del futuro, con il suo skyline mutevole a seconda del momento della giornata.
All’interno del canale verrà creata una Wunderkammer (camera delle meraviglie in tedesco) nella quale i visitatori potranno esperire tutta la bellezza, l’energia e la forma dell’acqua grazie all’uso delle tecnologie più avanzate. In attesa del vostro turno vi verranno fornite informazione sul legame di Leonardo con l’acqua, spesso oggetto dei suoi studi.
Articolo originale pubblicato il 5 aprile 2019
Se vuoi aggiornamenti su Tempo Libero, Viaggi inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Dalla carta da parati al marmo, dalla sostenibilità al revival anni ’80, le proposte per rinnovare casa.
Vasi, vassoi, posacenere e portaombrelli sono solo alcuni degli oggetti creati dallo studio milanese per la Maison.
Il colosso svedese unisce il suo expertise a quello di Sonos dando vita a un'assoluta novità, protagonista della Design Week milanese.
Gli appuntamenti per le appassionate di stile, tra mostre, installazioni e presentazioni di nuove collezioni.
Le tappe fashion da non perdere durante la visita in fiera per carpire le tendenze che verranno.
Durante il Salone del Mobile, la maison apre fino a giugno uno spazio dedicato alla sua collezione della linea di arredo e oggettistica.
Arte, moda, eventi, mostre, installazioni e party: i 10 appuntamenti da non perdere.
Tra le zone della Milano Design Week più trendy, coniuga appeal internazionale e legame con il territorio: i luoghi e gli eventi.
Dal Brera Design District alla Tortona Design Week passando per la Triennale, gli appuntamenti da non perdere zona per zona.
Da martedì 9 a domenica 14 aprile torna il punto di riferimento internazionale dell’illuminazione d’ambiente.