
Cremor tartaro, il perfetto lievito naturale
Il sostituto del lievito più amato da vegani e intolleranti, ma non solo: come utilizzarlo ...
Il progetto Asiago Lab partirà nel prossimo mese di ottobre e si articolerà in una serie di corsi formativi dedicati ai professionisti della ristorazione o agli appassionati del celebre formaggio a Denominazione di origine protetta, tipico del Veneto e del Trentino. Uno degli obiettivi principali del laboratorio sarà quello di creare consapevolezza nel consumatore, accrescere la competenza dei professionisti e insegnare come riconoscere e utilizzare l’Asiago in cucina.
Il ciclo di lezioni dell’Asiago Lab sarà composto da cinque incontri (si parte il 14 ottobre e si chiude l’1 dicembre) promossi dal Consorzio tutela del formaggio Asiago, dall’Università del Gusto di Creazzo (Vicenza) e dall’Esac (ente di formazione di Vicenza). Chi non potesse partecipare a questo primo ciclo, avrà modo di poterlo fare nel 2015 perché sarà attivata una seconda serie di incontri dal febbraio all’aprile dell’anno prossimo.
Questi i temi trattati nei singoli corsi:
Le Quattro Stagioni dell’ASIAGO DOP – Analisi sensoriale e laboratorio di caseficazione”- Corso per appassionati
Martedì 14 ottobre
Le Quattro Stagioni dell’ASIAGO DOP – Analisi sensoriale e laboratorio di caseficazione”- Corso per appassionati
Lunedì 3 novembre
Dal finger food al finger cheese. Aperitivi stuzzicanti con l’Asiago DOP
per appassionati
Martedì 11 novembre
Dal finger food al finger cheese. Aperitivi stuzzicanti con l’Asiago DOP
per professionisti
Lunedì 24 novembre
Menu innovativi con l’Asiago per tutti
Per appassionati e professionisti
Lunedì 1 dicembre
Per scaricare il programma dei singoli corsi e per sapere come iscrivervi, cliccate qui.
(photo credit: www.asiagocheese.it)
Articolo originale pubblicato il 19 settembre 2014
Se vuoi aggiornamenti su Cucina inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Il sostituto del lievito più amato da vegani e intolleranti, ma non solo: come utilizzarlo ...
Trafilatura al bronzo, formati speciali, grani selezionati: le marche della regina della cucina italiana da ...
Un menu completo per la vostra prossima lunch box da assaporare all'aperto
Un procedimento utile per realizzare in sicurezza molte ricette con uova crude o poco cotte
Piatti veloci e sfiziosi per un menu completo: antipasto, primo piatto, secondo, contorno e dolce ...