
Cremor tartaro, il perfetto lievito naturale
Il sostituto del lievito più amato da vegani e intolleranti, ma non solo: come utilizzarlo ...
Come preparare un ottimo barbecue: dalla pulizia della griglia agli accorgimenti durante la cottura, ecco alcuni utili consigli.
Il barbecue è una passione che non conosce tempo. In ogni stagione l’occasione è buona per preparare un pranzo all’aria aperta in compagnia.
Ecco alcuni consigli per preparare un ottimo barbecue. Per prima cosa occorre ricordare che la cottura al barbecue è più salutare rispetto a quella classica in quanto più leggera e meno calorica. Non serve infatti l’uso di condimenti e salse troppo elaborate perché i sapori dei cibi vengono naturalmente esaltati grazie all’uso della griglia.
Esistono però dei rischi che è bene conoscere. La cottura sulla brace infatti genera dei nitriti che potrebbero danneggiare la parete gastrica, ma solo se troppo prolungata. Ecco perché i tempi devono essere limitati ed è buona regola utilizzare il limone che contiene un acido in grado di neutralizzare gli effetti nocivi dei nitriti.
Anche i fumi del barbecue possono essere dannosi e per questo è importante che l’ambiente in cui si cucina sia all’aperto e ben ventilato. La carne così come il pesce devono essere ben cotti per evitare la sopravvivenza di parassiti, ma nello stesso tempo bisogna evitare le bruciature che contengono sostanze cancerogene.
Esistono tre tipi di barbecue: fissi, solitamente in muratura; mobili, che hanno le ruote e sono richiudibili e portatili. Ci sono poi 3 categorie a seconda delle modalità di alimentazione che utilizzano: a carbonella e a legna, a gas ed elettrico. In quello a carbonella la cottura risulta più veloce rispetto alla legna ma provoca parecchio fumo e quindi è indispensabile cucinare in giardino. I cibi risultano molto saporiti.
Il barbecue a gas è provvisto di una bombola e si può regolare la temperatura e scegliere tra griglia, piastra e fiamma viva. Indicato solo per gli spazi all’aperto. Infine il barbecue elettrico è l’odeale per chi ha poco tempo e funziona semplicemente inserendo una spina.
Per preparare la brace nel barbecue a carbonella e legna, disporre un primo strato di legna alto un paio di centimetri, poi uno di carbonella e dei fogli di giornali e poi accendere la fiamma. Per alimentare il fuoco si utilizzeranno sempre fogli di giornali, di solito in 30 minuti la griglia è pronta.
Anche gli utensili sono importanti per preparare un ottimo barbecue: le presine, le palette per girare gli alimenti, le pinze lunghe di metallo e un ventaglio. Passiamo ora alla cottura vera e propria: la griglia deve essere a circa 15 centimetri di distanza dal fuoco e deve essere ben calda prima di posizionarvi gli alimenti.
Quando l’alimento è pronto occorre lasciarlo riposare un pochino primo di tagliarlo in modo da far distribuire i succhi al suo interno in tutta la superficie e così risultare morbido. Per quanto riguarda il condimento si può inumidire un pochino il cibo prima di cuocerlo con una marinatura, ma il vero barbecue richiede solo l’aggiunta di olio e sale a fine cottura quando è già sul piatto.
L’ultima raccomandazione è quella di tenere sempre ben pulita la griglia, lavandola con acqua calda e detersivo quando è ancora calda e strofinando con una spazzola con le setole di metallo.
Se vuoi aggiornamenti su Cucina, Hotel e Ristoranti inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Il sostituto del lievito più amato da vegani e intolleranti, ma non solo: come utilizzarlo ...
Trafilatura al bronzo, formati speciali, grani selezionati: le marche della regina della cucina italiana da ...
Un menu completo per la vostra prossima lunch box da assaporare all'aperto
Un procedimento utile per realizzare in sicurezza molte ricette con uova crude o poco cotte
Piatti veloci e sfiziosi per un menu completo: antipasto, primo piatto, secondo, contorno e dolce ...