Biglietto per la festa della mamma: come farlo
A pochi giorni dalla ricorrenza, bisogna darsi da fare con il biglietto per la festa della mamma: ecco qualche idea su come farlo, tra forma e contenuti.
A pochi giorni dalla ricorrenza, bisogna darsi da fare con il biglietto per la festa della mamma: ecco qualche idea su come farlo, tra forma e contenuti.
Il biglietto per la festa della mamma: a pochi giorni dalla ricorrenza, è il momento di darsi da fare, di impiegare qualche ora, basta anche solo un pomeriggio, in compagnia di papà, nonni, baby sitter, fratelli, sorelle e amichetti tra pennarelli, cartoncini e forbici per preparare un biglietto di personalissimi auguri: ecco qualche idea su come farlo.
Il contenuto del biglietto è molto personale e cambia naturalmente in base all’età dei figli: per i più piccoli sarà istintivo sottolineare il loro affetto con un semplice “Ti voglio bene” o “Sei la migliore mamma del mondo”, mentre per i più grandi è anche possibile andare alla ricerca di poesie, frasi o canzoni da riportare, con i cui i timidi o i figli di poche parole possano esprimere i loro sentimenti.
Per un biglietto alternativo, scrivete su striscette di carta pensieri e ricordi vecchi e nuovi con la mamma protagonista: formate con la prima striscetta un cerchio, incollando le sue estremità e lasciando il messaggio nella parte esterna; proseguite incollando nella stessa maniera la seconda striscia, ma facendola passare all’interno del primo cerchio prima di aggiungere la colla. Continuate nella stessa maniera, come si fa con le catenelle di stelle filanti.
Se non riuscite a trovare le parole giuste, lasciate che i dolci preferiti della mamma parlino per voi: su dei cartoncini colorati incollate (ancora incartate ovviamente) caramelle, lecca lecca, barrette, cioccolatini a forma di cuore, e completate con scritte grandi e ironiche gli auguri più dolci del mondo.
Uno dei vostri ricordi con la mamma comprende i fiori o il loro profumo? Acquistate un sacchetto di semi del fiore speciale o di quello preferito della mamma e inseritelo nella busta con il biglietto, spiegando in questo la motivazione del gesto. La mamma ne sarà commossa.
Se il vostro regalo può essere contenuto in una scatola (potrebbe trattarsi anche dei simbolici e classici cioccolatini), stampate una foto della famiglia della grandezza del coperchio e incollatecela sopra (se potete fatela plastificare prima affinché non si rovini col tempo). Scrivete il vostro pensiero di auguri all’interno del coperchio, così nella scatola – oltre al regalo – ci sarà un’ulteriore sorpresa per la festeggiata.
Se vuoi aggiornamenti su Bimbo, Mamma inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Ecco la guida con proposte originali che si prendono cura della bellezza della propria madre
Un regalo perfetto per figli di tutte le età, da fare anche a distanza: ecco come sceglierli
Tanti prodotti di bellezza nei cofanetti più preziosi da regalare domenica 10 maggio.
Le parole più belle per gli auguri da scrivere su biglietti per i regali e in messaggi WhatsApp.
Le proposte per tutte le tasche da accompagnare con biglietti di auguri speciali con frasi o poesie.
Dalle idee classiche come creme e foulard alle proposte Amazon in offerta per l’occasione.
Le 10 idee più originali per trascorrere la seconda domenica di maggio con i bambini o con figli adolescenti o adulti.
Parole originali e delicate, da imparare a memoria, da scrivere per messaggio o sull’immancabile biglietto di auguri.
Perché è cambiata la data della ricorrenza e le curiosità su questa tradizione.
Tutto quello che c’è da sapere su questa festività amata da grandi e bambini, come nasce e le curiosità sul giorno in cui si celebra.