
Bambini: come educarli al rispetto e all'autostima
Per crescere adulti sicuri e consapevoli è bene educare i figli al rispetto e all'autostima: ecco consigli e idee su come fare.
Jennifer Manganello ricercatrice dell’Università di Albany, New York, e prima autrice dello studio pubblicato sugli Archives of Pediatrics & Adolescent Medicine, non ha dubbi: troppa televisione fa male, ruba tempo prezioso alla socializzazione e influenza i ritmi della giornata.
Oggetto di studio sono stati i bambini di 3 anni di oltre 3.128 genitori, intervistati alla nascita dei loro piccoli e dopo tre anni. Dai dati raccolti emerge che i bambini incollati allo schermo per più di tre ore presentano una maggiore propensione ad assumere comportamenti aggressivi, come urlare, disobbedire, alzare le mani e ostentare modi sgarbati. Sono stati presi in considerazione anche fattori esterni legati all’ambiente: episodi di violenza nel quartiere, stress in famiglia e l’avere la mamma depressa. Ma in ogni caso la TV restava un fattore indipendente e costante.
Secondo il dott. Aric Sigman, membro della Società Britannica degli Psicologi e autore del libro “Controllo Remoto: Come la Televisione sta danneggiando le nostre vite”, un’eccessiva esposizione alla televisione, sommata al tempo che i bambini trascorrono davanti ai videogiochi e al computer, può avere ripercussioni sia sul corpo che sulla mente.
Ciò che è certo è che stare davanti alla schermo tende a narcotizzare più che a stimolare il cervello, ma altri effetti sono stati presi in considerazione, come l’obesità, il diabete e la miopia.
Pare inoltre che alcune radiazioni emanate dal teleschermo siano tra le cause della riduzione del livello di melatonina nel sangue, con importanti conseguenze sull’orologio biologico dei ragazzi, che tendono a ridurre le ore di sonno per guardare la TV. Non è un caso che le nuove generazioni anticipino l’età della pubertà, arrivando all’adolescenza qualche anno prima che in passato.
La TV affascina, incanta grandi e piccini, ma è importante imparare fin da bambini a farne buon uso con l’aiuto di mamma e papà. I palinsesti sono ora regolamentati da un codice etico per la tutela dei minori, ma può capitare che un programma presenti scene di violenza o immagini che possono scuotere la sensibilità del bambino.
Pensare a un decalogo domestico può evitare molti guai e aiutare il bambino a crescere con un maggior senso critico.
Articolo originale pubblicato il 16 novembre 2009
Se vuoi aggiornamenti su Mamma inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Per crescere adulti sicuri e consapevoli è bene educare i figli al rispetto e all'autostima: ecco consigli e idee su come fare.
Dal riordinare i giochi all'aiutare nelle faccende domestiche, ecco 10 regole di casa per i bambini in grado di semplificare la quotidianità in fa...
Dallo sviluppo delle capacità logiche a quello della fantasia, ecco alcuni dei motivi per i quali giocare con i Lego fa bene ai bambini.
Alcuni consigli destinati ai genitori per capire come spiegare il terrorismo a bambini e ragazzi adolescenti, i più coinvolti nell'attentato a Man...
Alcuni esempi di rebus per bambini, giochi educativi in grado di stimolare intelligenza, logica, divertimento e anche l'apprendimento dell'inglese.
Le regole a scuola da rispettare sono fondamentali per convivere civilmente e per far sì che tutto si svolga nel migliore dei modi: ecco la guida.
Ci sono delle cose da insegnare ai bambini prima dei 5 anni, quando il loro cervello assorbe ancora come una spugna tutto quello che gli si dice: e...
Da che età si può dare al bambino? Come sceglierlo e come lavarlo? Ecco tutto quello che c'è da sapere sul ciuccio.
Sempre più spesso anche i piccolo dispongono di un telefonino: ecco allora le regola da seguire per educare i bambini all'uso del cellulare.
Dal coprirsi quando fa freddo al non fidarsi delle apparenze: ecco 13 insegnamenti imparati dalla propria madre di cui non si può fare a meno.