
Cremor tartaro, il perfetto lievito naturale
Il sostituto del lievito più amato da vegani e intolleranti, ma non solo: come utilizzarlo ...
Gnocchi, alcune idee di ricette tradizionali da preparare con facilità e in velocità con il Bimby.
Gli gnocchi sono un piatto che tutti amano, non solo quando si è bambini e lo si guarda come qualcosa di tanto bramato. Si dice che il giorno adatto per la preparazione sia il giovedì, ma in fondo ogni giorno è buono per queste prelibatezze. Fortunatamente, la tecnologia viene spesso in aiuto di tutte le donne che non vogliono farsi mancare nulla e anche se spesso non c’è tempo per preparare delle ricette tanto composite, il Bimby può rivelarsi molto utile. Ecco alcune idee da preparare in casa.
Tra le ricette di gnocchi che si possono preparare con il Bimby ci sono gli gnocchi di semolino con radicchio. La ricetta prevede come ingredienti per gli gnocchi il semolino di grano, il latte, il sale, la noce moscata, il burro, il parmigiano e delle uova. La salsa invece si prepara naturalmente con radicchio rosso e poi con mele verdi, scalogno, olio d’oliva, sale, pepe e burro. Il tutto va impiattato in una pirofila e cotto in forno a 180 gradi per un quarto d’ora.
Per chi ama i cibi vegetariani, ci sono gli gnocchi di ricotta al sugo di carciofi. Gli ingredienti per gli gnocchi sono prezzemolo, ricotta, parmigiano, uova, sale, pepe e farina, mentre per il sugo occorrono carciofi, scalogno, olio d’oliva, vino bianco, brodo vegetale, sale e pepe. Se lo si vuole far diventare un piatto per alimentazione onnivora, si può aggiungere della mortadella nell’impasto degli gnocchi. Gli gnocchi, dopo la preparazione vanno bolliti, e impiattati con sugo abbondante: la regola con gli gnocchi è infatti evitare di doverli rivoltare con la forchetta, perché spesso di consistenza molto fragile.
Un altro ottimo piatto vegetariano sono gli gnocchi di patate con spinaci al sugo di porcini. Per gli gnocchi occorrono patate, acqua, sale, spinaci, farina, uova e parmigiano, mentre il sugo è a base di scalogno, olio d’oliva, aglio, funghi porcini, prezzemolo, pomodori e pepe. La preparazione è la stessa della ricetta precedente, ma se si vuole preparare anche un piatto non vegetariano, nel sugo si possono prevedere anche gamberetti sgusciati.
Infine, un piatto un po’ più composito sono gli gnocchi di lenticchie con luganega. Stavolta gli ingredienti per gli gnocchi sono il cipollotto, il timo, l’olio d’oliva, patate, acqua, lenticchie rosse, farina, fecola di patate, parmigiano, sale e pepe, mentre per la salsa sono previsti luganega, cicoria, aglio, olio d’oliva, pepe e parmigiano.
Se vuoi aggiornamenti su Cucina, Hotel e Ristoranti inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Il sostituto del lievito più amato da vegani e intolleranti, ma non solo: come utilizzarlo ...
Trafilatura al bronzo, formati speciali, grani selezionati: le marche della regina della cucina italiana da ...
Un menu completo per la vostra prossima lunch box da assaporare all'aperto
Un procedimento utile per realizzare in sicurezza molte ricette con uova crude o poco cotte
Piatti veloci e sfiziosi per un menu completo: antipasto, primo piatto, secondo, contorno e dolce ...