Blade Runner 2049, il film con Ryan Gosling: trama, recensione e cast
Esce nelle sale italiane il 5 ottobre Blade Runner 2049 il film con Ryan Gosling, Harrison Ford e Jared Leto diretto da Denis Villeneuve. Recensione e cast.
Esce nelle sale italiane il 5 ottobre Blade Runner 2049 il film con Ryan Gosling, Harrison Ford e Jared Leto diretto da Denis Villeneuve. Recensione e cast.
Blade Runner 2049, il film con Ryan Gosling ed Harrison Ford, diretto da Denis Villeneuve, arriva nei cinema italiani il 5 ottobre. Fino ad allora, silenzio assoluto su trama e dettagli, per permettere a tutti gli spettatori di godere la suspense e i colpi di scena, dal primo all’ultimo fotogramma.
Grande, infatti, è l’attesa per un lavoro che arriva dopo 35 anni dal film cult girato da Ridley Scott nel 1982 (che conobbe addirittura sette versioni differenti, tra cui una Director’s Cut del 1992 e una Final Cut mostrata al pubblico solo nel 2007) e tratto da “Do Androids Dream of Electric Sheep?” (tradotto in italiano in “Cacciatori di androidi”) di Philip K. Dick. In attesa dell’uscita, distribuito da Warner Bros, ecco trama, recensione e cast di Blade Runner 2049, il film con Ryan Gosling.
Nel 2049, l’agente K della polizia di Los Angeles (Ryan Gosling) scopre un segreto sepolto da tempo che potrebbe far precipitare nel caos quello che è rimasto della società. Gli eventi lo condurranno alla ricerca di Rick Deckard (Harrison Ford), un ex cacciatore di replicanti sparito nel nulla da 30 anni.
È ancora una Los Angeles distopica, tutta pioggia e assenza di luce, a dispiegarsi di fronte agli occhi dello spettatore. Una città inospitale e futuribile costruita sulla falsariga di quella del primo capitolo, opera allora dello scenografo Jordan Cronenweth. La città degli angeli stavolta è ancora più soffocante e piovosa, se è possibile, merito del lavoro di Dennis Gassner.
A una storia credibile, che difficilmente potrà scontentare i fan di Ridley Scott, si accompagna la costruzione di personaggi a tutto tondo, che trovano nei volti di Ryan Gosling, Robin Wright, Ana De Armas e Jared Leto degli interpreti assolutamente in parte. Meno scanzonato e sexy di quanto fosse nel 1982, a Harrison Ford il compito di rendere altrettanto eroico il personaggio, ormai vecchio e stanco, di Rick Deckard, da tempo consegnato agli onori della storia del cinema.
Dalla sua, Denis Villeneuve, già apprezzato lo scorso anno per “Arrival“, si intasca il merito di aver confezionato un prodotto più che riuscito, capace di non tradire il suo glorioso antenato, né per atmosfera né per filosofia sottostante. A suo demerito, però, va ascritta l’eccessiva lungaggine di molte scene, che porta il film a lievitare a quasi due ore e 45 minuti, la verbosità di alcuni dialoghi e la colpa di spiegare ogni cosa: il fascino di quanto di misterioso e non spiegato era lasciato aperto nel “Blade Runner” di Scott ma qui è completamente perduto, vittima di una ben misera considerazione del pubblico e della sua capacità di immaginazione. Se ai replicanti è vietato sognare, Villeneuve pare aver condannato al medesimo castigo anche il pubblico in sala.
Articolo originale pubblicato il 4 ottobre 2017
Se vuoi aggiornamenti su Cinema, Spettacolo inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Le nostre segnalazioni includono una storia firmata da Andrea Camilleri, Favino e Smutniak l'uno nei panni dell'altro, un amore contrastato tra gio...
Fiabe Disney dal vivo, amicizie che diventano qualcosa di più, truffe sentimentali e sfide culinarie: i temi delle pellicole in programma oggi.
Gialli e storie sentimentali corali, classici del romanticismo e libertinaggio sfrenato: ecco di cosa parlano i film che abbiamo scelto per voi.
In tempi di Coronavirus si può investire del tempo per recuperare film o serie tv: ma come farlo senza spendere un euro e in modo legale?
Atteso a marzo in Italia il nuovo adattamento cinematografico con Anya Taylor-Joy dell'omonimo romanzo di Jane Austin
È al cinema dal 6 febbraio il lungometraggio dedicato a Harley Quinn, l’anti-eroina più amata dai fan in "Suicide Squad"
Arriva finalmente in Italia il biopic dedicato alla protagonista de Il mago di Oz: ecco perché non perdere questo piccolo gioiello firmato da Rupe...
Da Via col vento a Se mi lasci ti cancello, le pellicole romantiche su cui non ci ci stanchiamo mai di versare le nostre lacrime. E non solo a San ...
Arriva in sala l'ennesimo adattamento del celebre romanzo di Louisa May Alcott, diretto da Greta Gerwing con Saoirse Ronan, Emma Watson e Timothée...
J.J. Abrams dirige la conclusione della saga di Guerre stellari, in sala dal 18 dicembre