
Un giorno di pioggia a New York: perché vedere il film
Arriva finalmente al cinema l'ultima attesissima pellicola di Woody Allen con Elle Fanning, Timothée Chalamet e Selena Gomez.
“Buried” è un thriller kafkiano diretto dall’esordiente Rodrigo Cortés con Ryan Reynolds.
Sceneggiato da Chris Sparling, il film, che debutta nei cinema oggi 15 ottobre, ha conquistato il pubblico e la critica del Sundance Film Festival. Grazie all’inaspettato successo, Buried è diventato il caso dell’anno e molti produttori famosi di Hollywood, come Steven Spielberg, sono già in trattative per i diritti d’autore.
Infatti “Buried” è un film di appena 94 minuti, ambientato in una bara di legno seppellita nel deserto iracheno.
Il protagonista, un contractor americano di stanza in Iraq, Paul Conroy (Ryan Reynolds), si risveglia in una bara sotto terra dove ha a disposizione solo una matita, un telefonino quasi scarico e un accendino zippo. Non sa esattamente dove si trova né il perché, l’unica certezza è che ha novanta minuti per cercare di uscire di lì prima che l’ossigeno finisca. Paul è stato sequestrato da un iracheno che chiede un esoso riscatto. Tra paure e pianti, egli cerca di comunicare con il mondo esterno per salvarsi. Ma la burocrazia telefonica del mondo esterno non lo aiuta.
Il finale drammaticamente a sorpresa è la giusta conclusione di un sofferto ed emozionante viaggio nel mondo delle paure del subconscio.
La trama è semplice e lineare, la fotografia fissa nell’angusta bara, eppure lo spettatore viene subito catapultato insieme al protagonista in questa claustrofobica situazione. Con un ottimo Ryan Reynolds si soffre e si ride, si spera e si combatte per sopravvivere. L’empatia con il protagonista è immediata, intensa, vera.
Il rischio che una pellicola del genere poteva correre era di cadere nella banalità e nella noia. In realtà il regista è riuscito a mostrare tutta la sua genialità per raccontare una storia tanto assurda quanto tristemente realistica.
Ispirato al grande maestro del cinema Alfred Hitchcock, “Buried” condensa ansia, paura, emozione, tensione crescente. Anche quando la trama sembra chiara e ormai dipanata, Cortés capovolge tutto, iniettando nuovi fattori emotivi e di stress, per non far mai calare la tensione.
“Buried” è un film originale che lascia ben sperare nel futuro dei giovani cineasti come il promettente Rodrigo Cortés.
Visualizza questo contenuto suSe vuoi aggiornamenti su "Buried": la recensione del nuovo film di Ryan Reynolds inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi:
Arriva finalmente al cinema l'ultima attesissima pellicola di Woody Allen con Elle Fanning, Timothée Chalamet e Selena Gomez.
L'attesissimo film Disney esce nelle sale italiane il 27 novembre: tutto quello che c'è da sapere sul Frozen 2
Solo un pettegolezzo, così l'ex addetto stampa della sovrana smentisce la presunta relazione della Regina con il suo stalliere.
27 anni dopo l'attrice ricrea la scena dell'accavallamento delle gambe del film che l'ha resa famosa e le ha cambiato la vita
Da regali più semplici come candele profumate fino a planetarie, indispensabili in cucina
I tip della redazione per qualche spunto per creare outfit originali in linea con le tendenze della moda inverno 2020.
Ecco i sette brand che hanno creato prodotti per la nail art competitivi in fatto di costi e di qualità.
Dalle cascate di luci alle ghirlande tradizionali passando per i pacchi regalo, le proposte originali da non perdere.
Scopriamo quale sarà la nuance dei prossimi 12 mesi, un blu profondo e rassicurante facilissimo da indossare
Al Grand Palais di Parigi Virginie Viard ricostruisce gli interni di 31 rue Cambon e manda in scena la sfilata dedicata alle eccellenze del Made ...