
Gabriele Salvatores, 70 anni da Oscar
Buon compleanno al regista italiano, vincitore del premio Oscar, che dirigerà il docufilm sul Coronavirus "Viaggio in Italia"
Il famoso regista John Landis ritorna al cinema con una nuova irriverente e spassosa commedia dai toni dark, "Burke & Hare, ladri di cadaveri"
“Burke & Hare, ladri di cadaveri” è l’ultima commedia firmata dal regista John Landis (“Animal House”, “The Blues Brothers”) che esce oggi al cinema
Il film si ambienta a Edimburgo nel 1828, e racconta la storia di due imbroglioni irlandesi, Burke e Hare. Edimburgo, a quel tempo, era il centro dell’universo della ricerca medica e i direttori delle accademie di medicina della città, tra di loro spietati rivali, cercavano disperatamente cadaveri per le loro lezioni di anatomia. Così, i due imbroglioni s’inventarono killer per poter guadagnare qualcosa. Naturalmente, Burke e Hare non erano degli assassini professionisti, gli mancava il sangue freddo tipico dei killer, ma potevano vantare una spiccata invettiva e soprattutto molta avidità di denaro. I crimini però non restarono impuniti.
La storia raccontata dal regista s’ispira a fatti realmente accaduti, e questo rende la trama ancora più grottesca di quanto si pensi. Landis, così, ritorna al cinema dopo 12 anni, con una nuova commedia irriverente e molto british.
La sceneggiatura risulta ben articolata, i personaggi approfonditi e ben tratteggiati. Nel film si affrontano molte tematiche importanti: il progresso scientifico e medico, l’avidità umana per il successo e il denaro, l’amore, l’amicizia ma anche la redenzione. Infatti, se durante lo sviluppo narrativo il regista non giustifica mai le azioni violente e immorali dei due protagonisti, nel finale uno dei due riesce a redimersi, salvando tutti gli altri.
La fotografia, curata da Mathieson, spalla fedele di Ridley Scott, e le atmosfere sono molto scure e buie. Si predilige la tecnica del “candle light” per evidenziare le condizioni di estrema povertà del tempo, accanto a una dettagliata e curata ricostruzione storica degli ambienti e dei costumi. Macabro ma al tempo stesso grottesco, horror ma anche ironico: tutto questo è l’ultimo film di Landis.
Ottimi risultano anche i protagonisti, Simon Pegg (“L’alba dei morti dementi”, “Star Trek”) e Andy Serkis (“Il signore degli anelli”) come il resto del cast, da Tim Curry a Tom Wilkinson, da Reece Shearsmith a Isla Fisher.
Il finale ricorda il cult movie”Animal House“, in cui si scoprono che fine hanno fatto i personaggi reali. Il tocco magico di Landis si avverte anche nei tanti e preziosi cammei di cui la pellicola si arricchisce: Christopher Lee, Ray Harryhausen, Jenny Agutter e John Woodwine, direttamente da “Un lupo mannaro americano a Londra”.
“Burke & Hare, ladri di cadaveri” è una commedia irriverente, arguta, intelligente adatta ai palati più fini.
Visualizza questo contenuto suArticolo originale pubblicato il 25 febbraio 2011
Se vuoi aggiornamenti su Cinema, Spettacolo inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Buon compleanno al regista italiano, vincitore del premio Oscar, che dirigerà il docufilm sul Coronavirus "Viaggio in Italia"
La più bella d'Italia compie 52 anni
Auguri all'attrice più ironica e irriverente di Hollywood
L'eroe delle saghe cinematografiche compie 78 anni
Curiosità, film e vita privata di uno degli attori più premiati e amati ad Hollywood
Da figlia d'arte a icona del cinema, il percorso artistico dell'attrice californiana
Dal teatro al cinema, il percorso artistico del padre del cinema italiano
Da giovane scoperta di Bertolucci a musa di Tim Burton, il percorso dell'attrice francese
Da Miss Italia a Hollywood, il viaggio della Lollo nel mondo del cinema e dell'arte
Dai successi al cinema alle controversie per Scientology, ecco la vera storia dell'attore