
Gabriele Salvatores, 70 anni da Oscar
Buon compleanno al regista italiano, vincitore del premio Oscar, che dirigerà il docufilm sul Coronavirus "Viaggio in Italia"
Sbarca, anzi è proprio il caso di dire che “cade”, sul grande schermo, l’ennesimo comico della TV. Checco Zalone (Luca Medici) debutta al cinema diretto dall’amico e co-sceneggiatore Gennaro Nunziante, anch’egli alla prima come regista.
Zalone deve il suo successo a Zelig ma soprattutto alla sua canzone-inno parodia “Siamo una squadra fortissimi” del 2006, diventata “cult” dopo il successo della Nazionale di calcio ai mondiali tedeschi (e pensare che in effetti fu scritta quando montavano le polemiche di calciopoli con l’ironia sarcastica di chi prevedeva una figuraccia alla competizione).
In Cado dalle nubi, che esce oggi in 430 sale italiane (Medusa), Checco, manco a dirlo, interpreta appunto un giovane ragazzo delle Puglie che sogna la celebrità come cantante. Dopo essere stato abbandonato dalla ragazza, si trasferisce a Milano dal cugino Alfredo (Dino Abbrescia), gay che non trova il coraggio di confessarlo alla famiglia meridionale, e mentre fa il cameriere cerca di sfondare nel mondo della musica fra provini e gran rifiuti delle case discografiche.
S’innamora di una ragazza, Marika (Giulia Michelini), con tanto di padre leghista (Ivano Marescotti), e proprio quando sembra rassegnarsi e ritornare in Puglia, un importante discografico, riesce a convincerlo che il suo talento, mix di musica e comicità, non può essere sprecato.
Checco Zalone sembra riuscire, a differenza di tanti altri comici televisivi, a svestire i panni (e i tempi) del cabaret catodico, per indossare quelli dell’attore a tutto campo, spaziando con leggerezza fra tematiche più serie e la parodia, tuttavia il paragone un po’ esagerato da qualcuno con Borat (per il suo personaggio politicamente scorretto) si ferma forse solo ai testi delle canzoni davvero notevoli.
Articolo originale pubblicato il 27 novembre 2009
Se vuoi aggiornamenti su Cinema, Spettacolo inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Buon compleanno al regista italiano, vincitore del premio Oscar, che dirigerà il docufilm sul Coronavirus "Viaggio in Italia"
La più bella d'Italia compie 52 anni
Auguri all'attrice più ironica e irriverente di Hollywood
L'eroe delle saghe cinematografiche compie 78 anni
Curiosità, film e vita privata di uno degli attori più premiati e amati ad Hollywood