
Come gestire una relazione sul luogo di lavoro
Non ci si dovrebbe mai innamorare tra colleghi, eppure molto spesso accade: ecco qualche consiglio per gestire al meglio una relazione sul luogo di...
Avere un capo dispotico causa stress nel lavoratore e può provocare problemi nelle relazioni con le persone care.
Chi non ha mai avuto a che fare con un capoufficio prepotente, dispotico e arrogante? Chi non ha mai desiderato di scappare via dall’ufficio e rifugiarsi a casa? Una situazione più comune di quanto si possa pensare e, tuttavia, rischiosa soprattutto per il benessere personale e la stessa vita privata.
Uno studio ha messo in evidenza come un capoufficio impossibile possa nuocere anche alla vita familiare, portando il lavoratore vessato a sfogarsi con le persone care per scaricare lo stress provocato da un datore di lavoro poco affabile.
Un ambiente lavorativo poco sereno, quindi, non solo è dannoso per la persona coinvolta in modo diretto, ma si riflette anche nel privato provocando squilibri spesso difficili da riportare entro i livelli di guardia.
Questa teoria è stata elaborata da uno studio condotto dal dottor Nicolas Gillet e dal suo team presso la Universitè Francois Rabelais in Francia: un dirigente dispotico può dare vita a una reazione a catena, minando l’autostima e il benessere del suo collaboratore e, di conseguenza, portando effetti negativi nelle relazioni tra questo e le persone che gli stanno intorno. Niente di nuovo, forse, ma si tratta pur sempre del primo studio che mette nero su bianco quanto le relazioni tra i lavoratori e i boss siano fondamentali anche per garantire una vita serena e soddisfacente fuori dall’ufficio.
«Spendiamo tanto tempo al lavoro, quindi se il lavoro è sgradevole, allora sarà influenzano il nostro umore e può renderci irritabili e intolleranti quando torniamo a casa. Il nostro studio ha mostrato come il lavoro possa creare conflitti in famiglia e portare una certa tensione nel rapporto con il coniuge. »
Fonte: Springerlink
Se vuoi aggiornamenti su Mamma inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Non ci si dovrebbe mai innamorare tra colleghi, eppure molto spesso accade: ecco qualche consiglio per gestire al meglio una relazione sul luogo di...
Mamme e lavoro: tutti i consigli e i suggerimenti per non sviluppare il senso di colpa che attanaglia molte donne nei confronti dei figli.
La donna ideale è quella che sa come sostenere il proprio uomo e gli sta vicino in ogni situazione: se siete in difficoltà, seguite i nostri cons...
Quando litigano due donne meglio scappare, ma non è solo un luogo comune: sul lavoro è il tipo di conflitto dalle consuenze peggiori.
Maternità prolungata o lavoro? Uno studio afferma che ritornare a lavorare a tempo pieno aiuta a recuperare più velocemente il benessere psicofis...
Cambiare lavoro è una scelta difficile, ma deve essere affrontata se in gioco vi sono i sogni o la soddisfazione personale.
Il lavoro ideale nella comunicazione: ecco nove mestieri adatti a chi ha particolari doti comunicative.
Non riuscite a separare il lavoro dalla vostra vita personale? Ecco qualche consiglio su come farlo, evitando lo stress.
Quali regole del galateo rispettare in ufficio e con i colleghi? Ecco come comportarsi per rendere vivibile l'ambiente di lavoro.
I flirt con i colleghi di lavoro non sono ben visti; secondo una nuova indagine, in molti preferiscono separare vita sentimentale e carriera.