
Romanzo Familiare: il reality punta i fari sull'attualità
Numerosi i temi affrontati nel programma Tv "Romanzo Familiare", il primo reality dedicato alla famiglia, in onda dal lunedì al sabato alle 19 su ...
Il Carnevale deve invogliare le famiglie a divertirsi. Al bando la crisi e via libera alle uscite con i bambini. Lo dicono i pediatri.
Aria fresca, non quella chiusa degli asili e della casa, la luce del primo sole quasi primaverile, il travestimento come gioco della propria identità in relazione con quella degli altri. Il Carnevale è un toccasana per i bambini, ci avete mai pensato?
Bando alle lamentele per la crisi economica, dunque, fate uno sforzo anche se non avete voglia di cercare vestiti, maschere, luoghi di festa. Il Carnevale è una bella occasione per stare, lo affermano i pediatri.
Lo dice in particolare Italo Farnetani, pediatra di Milano e docente alla Bicocca, raccomandando fantasia negli abiti, senza spendere troppo:
“Fra i costumi favoriti i più piccoli indicano spesso gli animaletti: dagli orsetti, alle coccinelle, alle farfalline. Questo perché sotto i cinque anni c’è l’imitazione della realtà, e i bambini copiano i loro animali del cuore trasformandosi per un giorno nel cucciolo preferito. Sopra i cinque anni, invece, mascherarsi è un modo per entrare nella dimensione del sogno. Ecco che le bimbe faranno a gara per indossare abiti da fatine, principesse, regine e damine, mentre i maschi, oltre agli eroi dei cartoni più recenti, ameranno ancora nascondersi dietro la maschera di Zorro o sfoggiare il cappello piumato di D’Artagnan.”
Insomma, manca poco al martedì grasso, il prossimo 8 marzo, giorno in cui la famiglia potrà concentrare il massimo dell’allegria. Con pochi accorgimenti, magari sfruttando le abilità dei piccoli coi loro lavoretti a scuola, si possono creare maschere, cappellini, e il gioco è fatto.
“Altro elemento positivo per i bambini, il fatto di fare qualcosa di divertente insieme ai genitori: vestirsi, truccarsi e scherzare insieme rinsalda il legame fra i piccoli e gli adulti, che farebbero bene a mascherarsi a loro volta, per condividere il clima di festa.”
Basta poco, quindi, anche una festicciola di paese (se non avete la possibilità di spostarvi in città famose per i loro carnevali, come Viareggio, Venezia, Crema) ma che sia all’aperto e davvero coinvolga tutta la famiglia. Attenzione però a non esagerare: gli adulti non devono gareggiare per l’abito più bizzarro, perché i figli non devono vergognarsi dei genitori. Spetta ai più piccoli la massima libertà.
Articolo originale pubblicato il 1 marzo 2011
Se vuoi aggiornamenti su Teen-Ager inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Numerosi i temi affrontati nel programma Tv "Romanzo Familiare", il primo reality dedicato alla famiglia, in onda dal lunedì al sabato alle 19 su ...
L'Istat ha presentato il bilancio demografico della popolazione: meno nati, più nati da coppie non sposate. I nomi più diffusi: Sofia e Francesco.
Una sentenza della Cassazione chiarisce un principio: cacciare il coniuge di casa è reato. Il caso di un uomo condannato per violenza privata.
Un padre è stato condannato a tre mesi di reclusione per aver schiaffeggiato un ragazzino di 13 anni prepotente nei confronti del figlio.
Secondo il rapporto Coldiretti/Censis la crisi economica sta spingendo i giovani a vivere con i genitori senza lasciare mai il nido: mammoni in ete...
Dal 26 giugno i minorenni possono viaggiare all'estero solo con un documento di viaggio individuale: una novità che sta creando disagi a molti, ec...
Quando un matrimonio non funziona spesso sono i figli a soffrire di più, con pesanti effetti sulla crescita psicologica.
L'Istat afferma che l'ascensore sociale si è bloccato: i figli restano a casa per mancanza di opportunità, ben il 41,9 per cento nella fascia dai...
Allarme povertà per i minori in Italia: la crisi sta portando via il futuro dei nuovi nati e le famiglie sono sempre più fragili.
Due coniugi si erano visti negare l'adozione internazionale perché genitori di un figlio disabile: la Corte di Appello ha riconosciuto la discrimi...