
Il galateo per usare correttamente le bacchette cinesi
Una guida completa come si usano per mangiare e in cucina, con tipologie e consigli di etichetta
Celiachia: ecco come fare la spesa di prodotti gluten free, cosa acquistare e dove
Parlare di cibo senza glutine significa parlare inevitabilmente di celiachia, una malattia che non consente la metabolizzazione dei cibi che contengono glutine.
Niente paura però, con questo disturbo si convive benissimo, basta comunque avere le corrette informazioni per la spesa, che avviene in gran parte nelle farmacie, dov’è possibile acquistare farine senza glutine, che permettono di farsi gli alimenti in casa.
Anche sugli scaffali dei supermercati e persino nei bar ci sono cibi senza glutine e sono piuttosto facili da trovare: l’Associazione Italiana Celiachia fornisce gratuitamente dei prontuari, che contengono le sigle relative alla provenienza del prodotto, per far comprendere se è stato fatto o no con alimenti privi di glutine. Sul sito dell’associazione Celiachia c’è anche un elenco delle marche relative a prodotti senza glutine, ma anche dove è possibile mangiare fuori casa in sicurezza per i celiaci.
I cibi che non causano nessun danno metabolico ai celiaci sono riso, mais, patate, castagne, brodo vegetale e di carne, tutte le carni, tutti i pesci e i molluschi, prosciutto crudo, formaggi stagionati, uova, verdura, legumi, frutta, burro, lardo, strutto, olio d’oliva extravergine, olio d’oliva, di arachidi, di soia, di mais, di girasole, di vinaccioli, di noci, sale ed erbe aromatiche, cibi sotto olio, funghi secchi e freschi, olive, latte, panna fresca, caffè, tè, camomilla e tisane, bibite gassate, vino, acqua, spumante, champagne, zucchero, miele.
Per cui farsi in casa pane, dolci e pizze è consigliabile per essere al cento per cento certi del risultato. Nelle grandi città, tuttavia, esistono dei negozi in cui si può comprare il cibo gluten free già preparato. Come da Celiachia Food a Torino, utilissimo ad esempio se non avete tempo per farvi in casa i vostri alimenti privi di glutine o non siete delle eccellenti cuoche.
L’Italia è comunque disseminata di realtà parallele come piccole associazioni che aiutano anche a fare questo. Molto utile se siete in vacanza nel Salento d’estate, in un piccolo paese al centro della penisola salentina, Scorrano, esiste l’Associazione Celiachia, i cui volontari si occupano di preparare per i celiaci pane, pasta, friselle e pizze: due sole condizioni, essere celiaco e portare prima in sede la farina necessaria alla preparazione.
Se vuoi aggiornamenti su Cucina, Hotel e Ristoranti inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Una guida completa come si usano per mangiare e in cucina, con tipologie e consigli di etichetta
Il sostituto del lievito più amato da vegani e intolleranti, ma non solo: come utilizzarlo per pizza, pane e meringhe
Trafilatura al bronzo, formati speciali, grani selezionati: le marche della regina della cucina italiana da mettere in tavola.
Un menu completo per la vostra prossima lunch box da assaporare all'aperto
Un procedimento utile per realizzare in sicurezza molte ricette con uova crude o poco cotte