
I giochi di movimento da fare in casa per i bambini
L'Istituto Superiore di Sanità ha divulgato delle proposte mirate al benessere psico-fisico dei piccoli
Niente più fiocco azzurro o fiocco rosa in Cina per festeggiare la nascita di un bebè, bensì verde e arancione. Sono questi i colori del reagente del test Intelligender, che permette alla futura mamma, incinta di almeno 6 settimane, di conoscere il sesso del proprio bambino.
Il test Intelligender, proveniente dagli USA e venduto online, sta spopolando tra le coppie con gli occhi a mandorla, ma è al momento al centro di un grosso dibattito.
Innanzitutto non è attendibile al 100%: sulla scatola c’è scritto che il margine di errore è pari al 10%, e di fronte a tanta trasparenza la società produttrice non prevede alcuna forma di risarcimento in caso di risultati sbagliati.
Cosa spinge allora le coppie cinesi a spendere 780 yuan (circa 80 euro) per un test senza sicurezze?
Il motivo è di ordine culturale: la legge impedisce di conoscere in anticipo il sesso del nascituro, per evitare forme ancora diffuse di aborto selettivo. La classica ecografia, che da noi viene fatta per iniziare a preparare il corredino rosa o azzurro, è consentita solo per ragioni di salute e deve essere autorizzata.
L’Amministrazione statale di Shanghai per il Cibo e i Medicinali ha pertanto annunciato che non rilascerà autorizzazioni per la vendita di Intelligender.
È curioso che il dibattito sia nato proprio nella patria del cosiddetto “calendario lunare cinese“: scoperto, a quanto dicono, in una catacomba, risalente a più di sette secoli fa e attualmente esposto nell’Istituto della Scienza di Pechino, permetterebbe di individuare il sesso del bambino incrociando, come in una tabellina, l’età della madre con il mese del concepimento. La scientificità del metodo si farebbe risalire agli influssi che la luna esercita sul grado di acidità o di alcalinità delle secrezioni vaginali.
Naturalmente il calendario lunare cinese non è una scienza, e persino gli studiosi hanno appurato che funziona solo nel 50% dei casi, il che equivale a tirare una monetina. Ma almeno è gratis.
Visualizza questo contenuto suArticolo originale pubblicato il 15 novembre 2010
Se vuoi aggiornamenti su Mamma inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
L'Istituto Superiore di Sanità ha divulgato delle proposte mirate al benessere psico-fisico dei piccoli
Un elemento immancabile nelle camerette dei bimbi, che potranno, così, imparare manualità e creatività, scoprire colori e suoni
Le idee più amate, dalle simpatiche tute per neonati a quelle ispirate a supereroi e principesse
I prodotti da scegliere per portare in auto neonati e bambini in tutta sicurezza, le norme e le classificazioni
Pampers, Inglesina, Chicco e altri marchi leader del settore in sconto.
Da Barbie ai Lego, ecco cosa regalare ai più piccoli questo Natale.
Zucche stregate o pipistrelli da parete, ecco 5 divertenti lavoretti di Halloween per bambini con carta, utili per giocare o decorare la cameretta.
Da Topolino a Tolkien, passando per Geronimo Stilton, ecco i migliori libri natalizi per bambini.
Fare delle decorazioni per Halloween tiene occupati i bambini in attività creative e sono perfetti per addobbare la loro cameretta
Da imparare a memoria, scrivere o illustrare, per entrare subito nell’atmosfera della notte delle streghe.