
Come gestire una relazione sul luogo di lavoro
Non ci si dovrebbe mai innamorare tra colleghi, eppure molto spesso accade: ecco qualche consiglio per gestire al meglio una relazione sul luogo di...
La domanda più temuta in un colloquio è "mi parli di lei": ecco qualche suggerimento per rispondere in maniera efficace.
In un colloquio di lavoro, c’è una domanda che viene posta sempre, o quasi. Un quesito in apparenza semplice e a cui è facile rispondere, ma che in realtà è il più complesso e quello in grado di mandare maggiormente in crisi molte candidate. Qual è questa domanda? Il classico “mi parli di lei”, naturalmente.
La domanda con cui parte un colloquio di lavoro di solito è molto generale e aperta. Proprio nel suo essere così poco specifica, quel “mi parli di lei” consente una molteplicità di risposte tra le più varie possibili. Qual è la maniera migliore per rispondere a una richiesta tanto semplice eppure tanto complessa, in modo da suscitare una buona impressione nella persona che vi esamina?
Leggi => La domanda più temuta nel colloquio di lavoro
Ovviamente, per una domanda tanto personale non esiste una risposta standard che vada bene per tutte. Ecco però qualche consiglio su come cercare di rispondere in modo da convincere l’esaminatore. Per prima cosa, non è importante solo cosa rispondete, ma anche come lo fate: cercate di manifestare entusiasmo e passione per ciò di cui parlate, meglio se è qualcosa che ha a che fare con il lavoro per cui vi proponete.
Dovete poi cercare di essere sicure in voi stesse: non esitate, non fate pause nel discorso, evitate di mostrarvi dubbiose e provate a catturare l’attenzione del vostro interlocutore con qualche frase a effetto, o con una descrizione di voi rapida e sintetica. Potete, ad esempio, descrivervi con appena tre parole chiave.
Un altro bel modo per iniziare la risposta a questa domanda tanto ostica è una frase, una citazione, che riassume bene il vostro stile, chi siete e la vostra filosofia di vita. Oppure potete concentrarvi su un hobby o su una passione particolare che avete; in questo modo potreste sorprendere in positivo la persona con cui avete il colloquio e rimanere impresse nella sua memoria.
Una scelta curiosa è quella di rispondere a questa domanda non con le parole, bensì con un oggetto: se c’è qualcosa che vi identifica in maniera particolare, potete tirare fuori un oggetto dalla vostra tasca in grado di spiegare una vostra passione in maniera più efficace delle parole.
Una risposta simpatica e al passo con i tempi potrebbe poi essere: “Oggi ho cercato su Google il mio nome e questo è ciò che ne è venuto fuori…”. Se siete in lizza per un posto dove dovrete lavorare al computer, potreste non solo strappare un sorriso al vostro interlocutore, ma anche risultare la persona più indicata per il lavoro. Se invece vi proponete per un impiego vicino all’ambiente dello spettacolo, un’ottima risposta potrebbe essere: “Se Hollywood dovesse fare un film della mia vita, sarebbe…”.
Fonte: The Ladders
Articolo originale pubblicato il 5 novembre 2012
Se vuoi aggiornamenti su Mamma inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Non ci si dovrebbe mai innamorare tra colleghi, eppure molto spesso accade: ecco qualche consiglio per gestire al meglio una relazione sul luogo di...
Mamme e lavoro: tutti i consigli e i suggerimenti per non sviluppare il senso di colpa che attanaglia molte donne nei confronti dei figli.
La donna ideale è quella che sa come sostenere il proprio uomo e gli sta vicino in ogni situazione: se siete in difficoltà, seguite i nostri cons...
Quando litigano due donne meglio scappare, ma non è solo un luogo comune: sul lavoro è il tipo di conflitto dalle consuenze peggiori.
Maternità prolungata o lavoro? Uno studio afferma che ritornare a lavorare a tempo pieno aiuta a recuperare più velocemente il benessere psicofis...
Cambiare lavoro è una scelta difficile, ma deve essere affrontata se in gioco vi sono i sogni o la soddisfazione personale.
Il lavoro ideale nella comunicazione: ecco nove mestieri adatti a chi ha particolari doti comunicative.
Non riuscite a separare il lavoro dalla vostra vita personale? Ecco qualche consiglio su come farlo, evitando lo stress.
Quali regole del galateo rispettare in ufficio e con i colleghi? Ecco come comportarsi per rendere vivibile l'ambiente di lavoro.
I flirt con i colleghi di lavoro non sono ben visti; secondo una nuova indagine, in molti preferiscono separare vita sentimentale e carriera.