
Trend 2021, perché Millennials e Gen Z sognano l’armadio di mamme e nonne
Dopo anni di minimal e total white, nell'arredamento come nella moda la generazione dei Millennials sta tornando agli armadi di mamme e nonne e… ...
I consigli utili per capire come arredare, decorare e organizzare la camera del bambino o dei bambini al meglio, dai neonati a quelli in età scolare.
Quando si arreda casa e si ha un figlio, è importante sapere come arredare, come decorare e come organizzare la camera del bambino o dei bambini: la cameretta, infatti, è diversa da tutte le altre stanze, ha i suoi mobili, le sue decorazioni, deve essere funzionale ma anche piacere al piccolo che dovrà trascorrerci dentro molto tempo.
Nella cameretta, infatti, i bambini non solo dormono, ma giocano, fanno i compiti, creano il loro mondo fantastico da cui gli adulti sono esclusi.
Tra letti a castello, scrivanie, adesivi murali, ceste dei giocattoli sono tanti i protagonisti della camera del bambino, mobili e oggetti che non possono mancare.
Vediamo, allora, i consigli utili per capire come arredare, decorare e organizzare la camera del bambino al meglio.
Il primo fattore di cui tenere conto quando bisogna arredare la camera del bambino è la sua età: a età diverse corrispondono, infatti, esigenze diverse.
Per un neonato è importante avere lettino, fasciatoio, armadio e cassetti; verso i due anni i bambini iniziano una vita più autonoma, e ci vorrà un letto ma anche un tappeto per giocare a terra e delle scatole per riporre i giochi; a sei anni i piccoli sono completamente autonomi, devono poter prendere i loro vestiti da soli e avranno anche bisogno della scrivania per i compiti della scuola.
La camera del bambino deve essere più accogliente possibile, affinché fin da piccolo si convinca a dormire nel suo letto e non abbia timore di stare nella stanza da solo, ma la consideri piuttosto come un posto tutto suo.
Per questo, anche se i genitori sono dei patiti dell’arredo, non dovrebbero prevaricare i gusti del figlio, ma dovrebbero permettergli di scegliere (nei limiti del possibile e della ragionevolezza) l’arredo della sua camera, o comunque tenere conto del suo parere.
Se i bambini sono due, sono molte le soluzioni per arredare la cameretta, in base al budget o allo spazio, dai letti a scomparsa a quelli a castello, molto amati dai più piccoli.
Naturalmente, anche se la cameretta è il loro piccolo mondo, questo non vuol dire che possa regnarvi il caos più completo, anzi è importante aiutare i bambini a capire come prendersi cura dei propri spazi e dar loro gli strumenti per tenere tutto in ordine.
Nella camera del bambino è possibile davvero sbizzarrirsi con le decorazioni, perché i bambini amano figure, personaggi, colori e i più piccoli inventano storie su tutto quello che vedono.
L’ideale sarebbe riuscire a trovare, di comune accordo con i figli, un tema e declinarlo decorando la stanza: che si tratti di Supereroi, di draghi o di principesse, sarà bello trovare poster, adesivi murali, oppure realizzare insieme decori fai da te da appendere in camera.
Non possono mancare, di certo, i tappeti su cui i bambini possono camminare anche scalzi, le foto di famiglia o dei momenti più belli del piccolo, come gli scatti delle vittorie sportive o dei compleanni, oppure l’asta per misurare l’altezza dei figli. Un’alternativa divertente è lasciare libera una parte di parete per segnarvi sopra, con tanto pastelli colorati, l’altezza dei bambini, per vederne i progressi.
Sapere come organizzare la camera del bambino è davvero fondamentale, sia perché con una stanza ben ordinata il “lavoro” del genitore è più facile, sia perché anche il bambino può imparare meglio ad essere indipendente se tutto è chiaro e ha un suo posto prestabilito.
La camera di un neonato deve essere organizzata in maniera che la mamma, il papà o chiunque si prenda cura del piccolo abbia tutto a portata di mano, come l’occorrente per il cambio del pannolino, le tutine e così via.
L’ideale, per i bambini dai 2 o 3 anni in poi, è che determinati mobili siano alla sua altezza, come un piccolo armadio con gli abiti che mette più spesso, un cassetto, un mobile dove riporre con facilità i giochi o delle ceste.
Con la scuola, sarà opportuno organizzare anche un angolo per lo studio, con la scrivania, dei cassetti, mensole per i libri e anche un gancio per lo zaino o la cartella.
Dopo anni di minimal e total white, nell'arredamento come nella moda la generazione dei Millennials sta tornando agli armadi di mamme e nonne e… ...
L'evento collaterale della Design Week inizia il 4 settembre e termina il 10. I brand che partecipano sono 75 e le loro istallazioni sono sparse pe...
Nuovo nome per celebrare la sua rinascita post pandemia, tanti appuntamenti in Fiera e in città. Tutto quello che bisogna sapere sull'evento in pr...
Dalle soluzioni salvaspazio alla scelta dei colori delle pareti: come far apparire una stanza spaziosa e luminosa
I colori di tendenza, le proposte homemade e gli spunti per farvi aiutare dai più piccoli
Dai neutri alle delicate tinte in versione mat, ecco le proposte da non perdere
Può diventare il fulcro del soggiorno, ma anche un mobile discreto e sofisticato per arredare casa: ecco come
Sotto l’albero non possono mancare le proposte per la casa, tra candele, tecnologia utile e design
Multicolor, nelle tinte simbolo delle feste, con ispirazione nordica: ecco le idee per i colori dell’albero
Non siete sicuri di sapere come decorare l’albero per ottenere un risultato indimenticabile? Ecco la nostra guida definitiva