Come cucinare le melanzane: 3 ricette semplici
Le melanzane sono uno degli ortaggi più buoni del periodo estivo: ecco come cucinare le melanzane con tre ricette semplici, economiche e vegetariane.
Le melanzane sono uno degli ortaggi più buoni del periodo estivo: ecco come cucinare le melanzane con tre ricette semplici, economiche e vegetariane.
Come cucinare le melanzane? Alla griglia, in padella con le altre verdure di stagione, per cucinare il sugo o come ripieno per tortelli e lasagne. Composte principalmente di acqua le melanzane sono un ortaggio ricco di vitamine e sali minerali e con pochissime calorie. Ideali da consumare per depurare l’organismo, occorre attenzione e non utilizzare eccessivi grassi durante la cottura per mantenerne inalterate le proprietà benefiche. All’acquisto bisognerà sempre porre attenzione all’aspetto che dovrà essere lucido, senza macchie e sodo al tatto segno inequivocabile di freschezza.
Di seguito tre idee facili per cucinare le melanzane.
Lavate 4 grosse melanzane e affettatele per la lunghezza in fette spesse 1 cm. Salatele leggermente e fatele riposare su un piatto leggermente inclinato per far perdere loro l’acqua di vegetazione e il sapore amaro. Cuocetele alcuni minuti per lato su una griglia ben calda e leggermente unta con l’olio extravergine di oliva. Man mano che saranno pronte ponetele in un piatto da portata e conditele con poco fior di sale e ancora un filo di olio. Per un pasto leggero ma completo servite le melanzane grigliate con qualche cappero, bocconcini di mozzarella e foglioline di basilico.
Lavate 3 melanzane e affettatele per la lunghezza; grigliatele su una piastra ben calda per 2-3 minuti per lato. Salate leggeremente. Preparate una farcia lavorando, con un cucchiaio di legno, 200 g di formaggio di capra morbido, prezzemolo tritato, un filo di olio extravergine di oliva, sale e una macinata di pepe. Stendete su ogni fetta grigliata di melanzana la crema ottenuta e arrotolate. Fermate con uno stecchino e servite cospargendo con prezzemolo tritato.
Tagliate una grossa melanzana a tocchetti di uguali dimensioni e cuocetela in una padella antiaderente con un cucchiaio d’olio extravergine di oliva e uno spicchio d’aglio rigirandole spesso finché non avranno assorbito tutto l’olio. Unite quindi 250 g di pomodori pelati, salate e continuate la cottura per altri dieci minuti. Cuocete al dente 350 g di rigatoni in abbondante acqua salata, scolateli e versateli nella padella con il sugo. Cospargete con abbondante prezzemolo tritato e mescolate per amalgamare bene. Servite con un abbondante grattugiata di ricotta affumicata.
Articolo originale pubblicato il 10 giugno 2015
Se vuoi aggiornamenti su Cucina, Ricette inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Avocado amore mio: le proposte per chi ama questo frutto ricco di proprietà benefiche e per chi vuole scoprirlo ora.
Tutto quello che c’è da sapere sulla bevanda più instagrammabile del momento.
Primo, secondo, contorno e l’immancabile dolce: le proposte della redazione.
In estate difficile resistere a una pausa fresca e dissetante: le nostre proposte leggere alla frutta, allo yogurt, a menta e limone e perfino al c...
La cena estiva è un'occasione per ritrovarsi con amici e parenti cucinando pietanze semplici e fresche: ecco un tipico menu estivo dall'antipasto ...
Gli asparagi sono un alimento primaverile molto utilizzato per preparare le ricette di Pasqua: di seguito alcune idee buone e sfiziose per questo g...
Un menu completo per festeggiare a tavola la Festa della Donna con ricette realizzate con le primizie di primavera.
5 ricette di Carnevale salate ideali da cucinare per buffet e feste in maschera, anche con bambini, con sfiziosi finger food.
Durante il pranzo di Natale Napoletano si preparano pietanze ricche e gustose: ecco il menu tradizionale da rifare a casa.
Ricette semplici e originali per tutti coloro che seguono una dieta vegetariana