
Colazione inglese: il menu tipico
Muffin, uova, bacon e tanto altro: mai provato l'english breakfast?
Preparare un pasto messicano per una cena speciale e intima, senza avere gli ingredienti esatti, è facile: ecco come fare.
È il vostro anniversario o, semplicemente, volete festeggiare un successo personale o del vostro lui con una cenetta intima e speciale in casa, magari preparando un pasto messicano? L’impresa sembra certo ardua, anche perché alcuni ingredienti sono abbastanza difficile da reperire, soprattutto se si vive in provincia e già in partenza c’è scarsità di ristoranti etnici in loco. Ecco come fare per ottenere un buon effetto e una cenetta niente male. Certo, i puristi storceranno il naso, ma a volte per essere felici basta accontentarsi.
L’effetto è garantito se si opta per la cucina etnica in generale, ma la principale difficoltà sta nel trovare gli ingredienti giusti. Così vi proponiamo un pasto messicano con delle varianti che tutti sono in grado di trovare. Un piccolo menu con dei piatti semplici, economici e veloci.
Partiamo dall’antipasto: l’intro di un pranzo messicano che si rispetti è costituito dalle tortillas con salsa. Ora, le tortillas preconfezionate si trovano in moltissimi supermercati, in particolare nei discount, dove sono vendute insieme alle patatine. Per quanto riguarda la salsa, sempre nei supermercati è in vendita una salsa messicana, solitamente tra le linee di salse dressing: fate un piccolo soffritto con cipolla tritata e versateci un po’ di questa salsa messicana, cui aggiungerete pezzetti di polpa di pomodoro fresco e un bel cucchiaio di giardiniera molto piccante.
Arriviamo ai tacos. Ne esistono di preconfezionati ai supermercati, ma non dappertutto. Quello che più somiglia a un tacos è la nostra piadina romagnola, compriamo però quella che è nel banco frigo, non quella sullo scaffale, si presta meglio ai nostri usi. Scaldiamo la piadina sulla piastra e riempiamola con un preparato di verdure e carne saltata in padella, a cui aggiungeremo, un peperoncino all’aceto e uno secco, oltre alla solita giardiniera piccante. Arrotoliamo il nostro tacos con il contenuto della padella. Se voi, o il vostro lui, amate particolarmente il cibo piccante, procuratevi dei peperoncini calabresi freschi da tagliare a fettine e posizionare sun un piattino, per servirsi da soli. Non sono habanero, ma rendono bene l’idea.
Un secondo piatto di carne a questo punto si impone. I piatti messicani, oltre ad avere la caratteristica di essere molto piccanti, hanno un contorno molto variegato. Per cui dopo aver preparato la carne alla griglia a vostra scelta, preparate differenti contorni separati: dei pomodorini tagliati a metà con erba cipollina, un po’ di riso con zafferano e pepe, un po’ di insalata mista in cui ci sia del verde e della carota, e gli immancabili fagioli neri messicani in cui ci avete messo tanto peperoncino. I fagioli neri si vendono anche in barattolo, saranno facilissimi da trovare.
Un buon dolce corona tutto. Uno dei dolci tipici del Messico è la torta al cioccolato con cocco. Preparate un semplice ciambellone al cioccolato, nel cui impasto metterete anche un po’ di polvere di cocco, e una volta cotto cospargete il tutto con un po’ di crema liquorosa di cocco e sciroppo di cioccolato. Completano il pasto la birra (nei migliori supermercati troverete più marche di birra messicana, che solitamente ha poco alcool, altrimenti puntate sulla più classica Corona, che si trova dappertutto) e la tequila: con l’acqua tonica potrete preparare dei simpatici tequila bum bum e la festa sarà completa.
Articolo originale pubblicato il 7 maggio 2011
Se vuoi aggiornamenti su Cucina, Hotel e Ristoranti inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Muffin, uova, bacon e tanto altro: mai provato l'english breakfast?
Dal pollo Tikka Masala agli irresistibili samosa: 10 ricette da provare assolutamente.
Dall'empanada alla paila marina, ecco alcuni dei piatti più caratteristici.
La cucina mediorientale sbarca nel quartiere Testaccio a Roma con Za'atar: il ristorante ha un menu raffinato con piatti tipici della cucina nordaf...
L'estate romana 2017 è iniziata: Ephémère du Carré è il ristorante dove mangiare sul Lungotevere con ostiche, champagne e prodotti della cucin...
In attesa delle Olimpiadi di Rio 2016 ecco un viaggio tra i sapori della cucina brasiliana al Rome Cavalieri con il Food Festival Brasil fino al 24...
Si possono realizzare dei gustosi antipasti freddi veloci vegetariani, ideali da servire durante la stagione estiva in una cena e adatti a tutti.
Il topinambur è un tubero originario dell'America, ottimo per le sue proprietà benefiche e adatto nella dieta vegetariana: tre idee di ricette fa...
Il brunch è un pasto che si consuma a metà mattina di origine anglosassone: 5 ricette tradizionali da fare a casa dalla uova alla Benedict alla c...
Il riso al curry è un piatto dal sapore forte e deciso che si può servire come piatto unico perché è arricchito da carne bianca, pesce e verdura.