
Il galateo per usare correttamente le bacchette cinesi
Una guida completa come si usano per mangiare e in cucina, con tipologie e consigli di etichetta
Alcuni consigli su quali cibi surgelare e, soprattutto, come rendere più gustosi i cibi pronti.
Congelare è spesso una necessità e il freddo non è amico dei cibi. Ci sarà capitato tanto volte, vedendo le trasmissioni in TV, di sentire gli chef parlare di assurdità, nel momento in cui sentivano quali cose vengono congelate. Anche perché, diciamolo, molti di noi congelano di tutto, soprattutto se siamo single. A volte, le quantità di cibo che si acquistano sono davvero tante per una persona sola e allora si preferisce riporle in freezer e utilizzarle più in là. Tuttavia, il gelo è importante anche per cucinare alcuni cibi: un polpo particolarmente grande ha bisogno del freddo per sfibrarsi un po’ e diventare più tenero.
Naturalmente, una volta scongelati i cibi congelati, nella maggior parte dei casi diventano meno saporiti. Consigliate per il freddo sono infatti le erbe, come il prezzemolo o il sedano, che si usano per insaporire determinati piatti: comprarle fresche e congelarle serve ad averle sempre pronte e invece non utilizzare quelle secche e tritate che si trovano nel banco delle spezie in supermercato.
Si può congelare perfino la mozzarella di bufala, se fate un viaggio in Campania e l’ultimo giorno ne comprate un bel po’: certo, la bufala è preferibile da consumare sul posto, magari calda al mattino appena fatta, ma se ve la portate dietro e dopo il primo giorno la congelate, dovete necessariamente consumarla non troppo in là e utilizzarla all’interno dei piatti, come la mozzarella in carrozza oppure la pasta al forno.
Se utilizzate, invece, i cibi già surgelati per mancanza di tempo o di voglia, ecco alcuni accorgimenti per non preparare il solito banale piatto scongelato. La pizza, per esempio: tra i prodotti surgelati, ci sono alcune marche che sono meglio di altre, anche se il sapore non sarà mai quello di una pizza calda, magari preparata da un sapiente pizzaiolo napoletano. Per migliorarne il gusto, il consiglio è di aggiungere degli ingredienti freschi, come della mozzarella o del formaggio filante, magari dei peperoni, dei funghetti, del salame piccante e della rucola. Inoltre, non utilizzate il microonde per cuocere la pizza, ma il forno elettrico, a meno che non vi piaccia bianca e collosa.
Lo stesso vale per la pasta sfoglia surgelata, che è molto pratica, anche per chi sa prepararla in casa. Fatene due strati con prosciutto cotto e formaggio filante, o magari un po’ di spinaci stufati all’interno con della ricotta. O se avete delle forme in casa potete preparare dei simpatici vol au vent con la carne macinata all’interno, o del pomodoro tritato con cubetti di mozzarella e origano.
Se vuoi aggiornamenti su Cucina, Hotel e Ristoranti inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Una guida completa come si usano per mangiare e in cucina, con tipologie e consigli di etichetta
Il sostituto del lievito più amato da vegani e intolleranti, ma non solo: come utilizzarlo per pizza, pane e meringhe
Trafilatura al bronzo, formati speciali, grani selezionati: le marche della regina della cucina italiana da mettere in tavola.
Un menu completo per la vostra prossima lunch box da assaporare all'aperto
Un procedimento utile per realizzare in sicurezza molte ricette con uova crude o poco cotte