
I giochi di movimento da fare in casa per i bambini
L'Istituto Superiore di Sanità ha divulgato delle proposte mirate al benessere psico-fisico dei piccoli
Un progetto che mira a costruire, già dalla prima infanzia e nei contesti di casa, scuola e tempo libero, un futuro degno e di qualità per i propri figli.
Una vita autonoma, ricca di soddisfazioni, relazioni e bellezza per tutti, comprese le persone con disabilità e deficit cognitivi, naturalmente: è lo scopo della Fondazione CondiVivere di Milano, che nasce da un gruppo di genitori di persone disabili spinto dal comune desiderio di sviluppare percorsi di autonomia, attivando progetti che mirano a costruire, già dalla prima infanzia e nei contesti di casa, scuola, tempo libero e lavoro, un futuro degno e di qualità per i propri figli. La fondazione offre supporto e percorsi di formazione alle famiglie durante tutto l’arco di vita del figlio, dalla nascita fino ad arrivare a progettare e costruire insieme il “dopo di noi”.
“Braccio operativo” della Onlus è la Cooperativa Sì Si Può Fare, che promuove e realizza in concreto le iniziative e i percorsi sperimentali che guardano alla vita autonoma, alla formazione lavorativa, all’inclusione sociale e al futuro delle persone con bisogni speciali.
La responsabilità scientifica dei progetti è dell’Associazione Aemocon, fondata dal professor Nicola Cuomo, docente di Pedagogia Speciale all’Università di Bologna nel Dipartimento di Scienze dell’Educazione e ideatore del Metodo Emozione di Conoscere.
Aemocon permette joint venture a livello internazionale tra esperti e ricercatori del mondo della scuola e dell’educazione, tra Istituti di Ricerca e Università, per approfondire e risolvere questioni psicologiche, pedagogiche e medico-riabilitative delle persone con o senza handicap, con malattia o disabilità mentale. Insomma, per molte famiglie i problemi di tutti i giorni.
Quanti e quali sono i progetti che Fondazione CondiVivere realizza con Sì Si Può Fare e con Aemocon? Sono tantissimi, e spesso si trovano a sopperire alla mancanza istituzionale di un percorso post-scolastico per questi ragazzi, così come alla carenza di progetti volti a renderli autonomi con il lavoro e con le soluzioni abitative. I progetti principali a cui si stanno dedicando attualmente sono:
In questo periodo dell’anno, grazie al 5 per mille nella dichiarazione dei redditi, è facile partecipare alla raccolta dei fondi che aiuteranno la Fondazione CondiVivere e l’Associazione Aemocon nelle loro attività e nel portare avanti questi progetti.
Un sostegno concreto, tangibile, che servirà da supporto a iniziative altrettanto concrete che permetteranno a queste persone di fare una vita autonoma, soddisfacente, serena… Insomma la vita normale a cui hanno tutto il diritto.
Non siete ancora riusciti a vedere il mondo con occhi diversi? Guardate qui:
Questo video è realizzato da CastaDiva Pictures in collaborazione con Triboo.
Articolo originale pubblicato il 9 maggio 2018
Se vuoi aggiornamenti su Bimbo, Mamma inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
L'Istituto Superiore di Sanità ha divulgato delle proposte mirate al benessere psico-fisico dei piccoli
Un elemento immancabile nelle camerette dei bimbi, che potranno, così, imparare manualità e creatività, scoprire colori e suoni
Le idee più amate, dalle simpatiche tute per neonati a quelle ispirate a supereroi e principesse
I prodotti da scegliere per portare in auto neonati e bambini in tutta sicurezza, le norme e le classificazioni
Pampers, Inglesina, Chicco e altri marchi leader del settore in sconto.