
La catsuit di Chiara Ferragni: un altro look estivo con cui conquista la Spagna
Dopo essere stata ospite a Siviglia di Maria Grazia Chiuri alla Dior Cruise 2023, l'influencer si sta godendo l'inizio dell'estate 2022. Su Instagr...
Mostre, danza, teatro e aperitivi: ecco i 10 eventi capitolini da segnare in agenda per il fine settimana.
Cosa fare a Roma nel weekend dal 2 al 4 marzo? Neve permettendo, che da giorni sta sospendendo gran parte delle attività nella Capitale, le proposte (culturali e non) sono come sempre tante, dalle nuove mostre d’arte agli spettacoli teatrali attesissimi e l’apertura di locali dove divertirsi fino a tarda notte. Ecco la selezione della redazione.
Fino al 20 maggio, l’Ala Brasini del Vittoriano ospita Terry OʼNeill. Icons, in cui sono esposti oltre 50 scatti leggendari del grande fotografo britannico, che hanno catturato momenti cruciali della storia dei più grandi personaggi. I ritratti raccontano un’epoca attraverso i volti dei miti del cinema, della musica, della moda, della politica e dello sport. Una sezione è interamente dedicata a David Bowie, una delle più poliedriche figure dello star system mondiale, icona dandy di stile che ha fortemente influenzato la percezione dell’arte e il mondo della moda di questo ultimo secolo.
Via di San Pietro in Carcere. Dal lunedì al giovedì dalle 9.30 alle 19.30, venerdì e sabato dalle 9.30 alle 22, domenica 9.30 alle 20.30. Biglietto da 12 a 10 euro.
Venerdì e sabato Giorgia è al Palalottomatica con Oronero Live: per la prima volta nella sua carriera si esibirà su un palco posto al centro del palazzetto, che permetterà al pubblico di godersi lo show da qualsiasi settore delle location. Inoltre, grazie all’assenza di ostacoli e transenne tra palco e parterre, potrà interagire totalmente con il proprio pubblico, regalando ai fan un’esperienza unica e un nuovo modo di venire a contatto con la sua musica.
Piazzale Pier Luigi Nervi, 1. Ore 21 (apertura cancelli ore 19). Biglietti da 65 a 36 euro.
Al Teatro India debutta Accabadora, romanzo di Michela Murgia (Einaudi 2009; vincitore Premio Campiello 2010), per la regia di Veronica Cruciani, interpretato da Monica Piseddu. La drammaturgia è stata affidata a Carlotta Corradi su richiesta della regista che da subito ha pensato di farne un monologo partendo dal punto di vista di Maria, la figlia di Bonaria Urrai l’accabadora di Soreni. Michela Murgia racconta una storia ambientata in un paesino immaginario della Sardegna, dove Maria, all’età di sei anni, viene data a fill’e anima a Bonaria Urrai, una sarta che vive sola e che all’occasione fa l’“accabadora”, parola di tradizione sarda, dallo spagnolo acabar, che significa “finire, uccidere”. Fino al 4 marzo.
Lungotevere Vittorio Gassman. Venerdì alle ore 21, sabato e domenica alle ore 19. Biglietto da 20 a 18 euro.
Dall’architettura contemporanea all’arte, la politica, l’economia, la scienza e il cinema: al MAXXI il primo dei cinque appuntamenti del ciclo #LeStorieDellArchitettura dedicati alle contaminazioni di discipline differenti, tra nuovi canoni e nuove interpretazioni, con l’intervento di importanti studiosi dei vari ambiti. Sabato, la storica e critica dell’architettura Maria Vittoria Capitanucci accompagna alla scoperta dell’affascinante dialogo tra architettura e arte nel paesaggio contemporaneo, una relazione capace di muoversi tra sottili confini ed enormi distanze.
Via Guido Reni, 4 A. Alle ore 11.30. Biglietto 5 euro.
Per la prima volta in Italia, l’opera completa di un genio assoluto del cinema mondiale come Jacques Tati viene presentata integralmente presso la Casa del Cinema di Villa Borghese, dal 3 al 18 marzo. Oltre ad essere stato uno dei comici più innovativi della scena cinematografica mondiale Tati è stato uno dei registi che, meglio di altri, ha saputo adattare l’immagine del mondo moderno al cinema. Attraverso il personaggio di Monsieur Hulot, Tati raccontava già, ancora prima degli smartphone, l’alienazione contemporanea che produce la perdita della fantasia a favore del progresso tecnologico.
Largo Marcello Mastroianni. Proiezioni alle 16.30 e alle 18.30. Ingresso gratuito.
Da Red, il nuovo spazio Read Eat Dream della Feltrinelli, il brunch della domenica è dolce, salato e kidz friendly! Un ricco menù con i tipici piatti del brunch per una domenica adatta a grandi e piccoli. E mentre i bambini si divertiranno con laboratori, letture animate e giochi, i genitori potranno gustarsi la domenica con gli amici in tutta tranquillità.
via Tomacelli, 22. Dalle 13.30. Menù da 15 a 10 euro.
Dopo aver girovagato per le piazze di Roma e del Lazio nel corso delle ultime due estati, e dopo la tappa a Via Petroselli in occasione della Festa di Roma il primo gennaio 2018, il tir di OperaCamion venerdì e sabato è fermo sul palcoscenico del Teatro Nazionale per Il barbiere di Siviglia. L’adattamento dell’opera di Rossini, creato per la prima edizione nel 2016, è riproposto come è stato pensato per gli spettacoli itineranti dall’ideatore e regista Fabio Cherstich, nella loro forma di OperaCamion: ridotte ad hoc nella durata, ma complete di scene, video e costumi firmati da Gianluigi Toccafondo, con la Youth Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma.
Via del Viminale, 51. Venerdì alle ore 20, sabato alle ore 18. Biglietti da 25 a 15 euro.
Sabato la Sala Petrassi dell’Auditorium Parco della Musica presenta un nuovo appuntamento con Lezioni di Rock a cura di Ernesto Assante e Gino Castaldo: Blues and Stones ripercorre il ’68 che si muove ancora a ritmo di blues. Non solo con i Rolling Stones che celebrano i combattenti di strada, ma anche con il blues riletto da Led Zeppelin, Cream, Ten Years After, Yardbirds, John Mayall, Fleetwood Mac, Canned Heat, Johnny Winter, Brian Auger.
Via Pietro de Coubertin, 30. Ore 21. Biglietto 10 euro.
L’azienda francese Violette Sauvage torna nuovamente in Italia e sceglie Roma e i Parioli per l’evento di moda più glamour. La filosofia dell’azienda è quella di far scoprire ogni volta al grande pubblico nuove sedi e, per questa edizione, Spazio Tirso accoglierà sabato e domenica tutti i visitatori con l’evento dedicato allo shopping, che mette in connessione la creatività dei designer emergenti ed un mix di tendenze del passato.
Via Tirso, 14. Dalle 11 alle 19. Ingresso 2 euro.
Torna l’evento dedicato alle degustazioni: vino da conoscere, da degustare, da ascoltare. Rossi, bianchi e bollicine diventano protagonisti di appassionanti assaggi. Fino a domenica, nella Exhibition Area e nella Food Hall, undici cantine italiane propongono le loro migliori bottiglie.
Via del Tritone. Dalle 12 alle 20.
Articolo originale pubblicato il 3 marzo 2018
Dopo essere stata ospite a Siviglia di Maria Grazia Chiuri alla Dior Cruise 2023, l'influencer si sta godendo l'inizio dell'estate 2022. Su Instagr...
"È l'anti-moda? Le persone si sforzano solo di sembrare brutte? Può funzionare solo su Bella Hadid?", ha chiesto la modella Kaia Gerber su Twitte...
A sei anni da Lemonade, Spotify e Tidal hanno annunciato il suo ritorno discografico il 29 luglio 2022. Nel frattempo il magazine di moda per eccel...
In una delle immagini condivise sul social, la cantante indossa un capo inconfondibile: la skirt dello stilista emergente Marco Rambaldi. Un capo i...
L'Isola dei famosi è quasi giunta al termine. Nella puntata del 13 giugno 2022, la presentatrice romana ha indossato un abito che vantava la firma...
Se in un unico luogo riunisci Britney, Madonna, Donatella Versace, Paris Hilton, Selena Gomez e Drew Barrymore, puoi star certo che qualcosa di ma...
La bralette non è solo un capo d'abbigliamento intimo. Ma come abbinarla? Ecco 10 consigli utili per ottenere un effetto super cool!
La collezione è in vendita solo nel mese di giugno, per celebrare proprio questo mese e la comunità LGBTQ+ al grido di “Love and Unity”. Una ...
Dal 6 al 12 giugno la città meneghina torna ad essere al centro dell'intreccio tra creatività e cultura. Grazie anche agli eventi promossi dai gr...
Protagonista dell'evento, la star ha indossato un abito in pelle del brand Monot con una profonda scollatura. Capelli a onde color nocciola e un ma...