
Giardinaggio per bambini: idee e attività da 2 a 6 anni
Le proposte che divertono e insegnano ai piccoli l’amore e il rispetto per la natura
Proteggere la pelle dei neonati è fondamentale, ma meglio evitare le creme solari e optare per maglietta, cappello e occhiali da sole.
Proteggere la pelle dei bambini dai raggi solari è estremamente importante; lo è ancor di più quando si parla dei neonati. I bambini, sviluppano la protezione contro i raggi UV solamente durante i primi anni di vita. Anche l’uso di creme solari però non è particolarmente indicato poiché potrebbe scatenare reazioni allergiche anche gravi, causate dai componenti chimici.
Quali misure adottare quindi se non è possibile usare creme solari sui neonati? Qualche dritta arriva da Hari Cheryl Sachs, pediatra presso la Food and Drug Administration (FDA): innanzitutto, la prima cosa da fare è evitare l’esposizione nelle ore più calde, ossia dalle 11 alle 15; meglio optare per la mattina presto o il tardo pomeriggio. Poi, è consigliabile coprire i neonati con maglie larghe e comode per proteggerne la pelle. Per la testa, usare una bandana o un cappello risulta essere la miglior cosa. Anche gli occhi vanno protetti poiché ancora molto delicati, quindi meglio munirsi di occhiali da sole con filtro UV.
Un altro consiglio è quello di tenere il bambino all’ombra. Questo però non vuol dire che se sta all’ombra lo si può scoprire, niente di più errato. Difatti, i raggi UV penetrano anche attraverso il tessuto dell’ombrellone e ciò comporterebbe comunque delle scottature, meglio evitare quindi e continuare a tenere il neonato coperto anche all’ombra.
Anche nel caso di un bagno al mare, è consigliabile tenere il bambino sempre coperto con una maglietta. Insolazioni e scottature sono molto pericolose e nel caso di bambini molto piccoli, possono risultare anche letali. Al raggiungimento dei due anni di età, i bambini possono iniziare a esporsi al sole più a lungo, ma sempre in maniera graduale e con le dovute precauzioni.
Molto importante per garantire la salute dei piccoli è evitare di lasciarli in macchina per tempi troppo lunghi, poiché per essi il rischio di avere un colpo di calore è molto alto. Ciò accade perché la superficie corporea di un bambino è meno estesa in confronto a un adulto e questo agevola la diffusione del calore con conseguente innalzamento della temperatura e disidratazione.
Articolo originale pubblicato il 19 luglio 2012
Se vuoi aggiornamenti su Bimbo, Mamma inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Le proposte che divertono e insegnano ai piccoli l’amore e il rispetto per la natura
Le proposte adatte a tutti i tipi di mamme, dalla amante della lettura a quella che non rinuncia alla beauty routine
Dai fiori di carta alla shopper personalizzata, ecco 3 idee per i più piccoli e come realizzarli passo dopo passo
I parchi divertimenti Disney sono stati chiusi per l'emergernza Covid-19, ecco come vedere la parata
Tante idee per quando non si può uscire adatte a piccoli di 1, 3, 5 e 7 anni
L'Istituto Superiore di Sanità ha divulgato delle proposte mirate al benessere psico-fisico dei piccoli
Un elemento immancabile nelle camerette dei bimbi, che potranno, così, imparare manualità e creatività, scoprire colori e suoni
Le idee più amate, dalle simpatiche tute per neonati a quelle ispirate a supereroi e principesse
I prodotti da scegliere per portare in auto neonati e bambini in tutta sicurezza, le norme e le classificazioni
Pampers, Inglesina, Chicco e altri marchi leader del settore in sconto.