
Si può perdere peso con la dieta dello yogurt? Ecco come
Come fare per liberarsi di qualche chilo di troppo e disintossicare il corpo dalle tossine accumulate? Con la dieta dello yogurt
Il latte vaccino è un alimento completo, ma a causa delle proprie caratteristiche, non può essere adatto a tutti. Per tutti gli intolleranti esistono però una serie di alternative.
All’interno della dieta dimagrante il latte è molto importante, perché è l’alimento più completo esistente in natura. Ecco perché, salvo intolleranze, è bene che il latte sia consumato con regolarità, specialmente durante la colazione. Per tutte le persone che non tollerano il latte vaccino, esistono in commercio delle valide alternative. Vediamo quali sono.
Il latte vegetale è una valida alternativa al latte vaccino, ed essendo povero di calorie, è l’ideale all’interno di una dieta dimagrante; è privo di lattosio, ma ricco di proteine e vitamine, ed è particolarmente indicato a chi soffre di intolleranze. I diversi tipi di latte vegetale sono: soia, mandorle, riso, avena, cocco, tutti facilmente reperibili nella grande distribuzione, si deve solo fare attenzione a scegliere quelli che non contengano aggiunte di grassi e sodio.
Ma com’è il latte vegetale? In apparenza si presenta in maniera quasi identica a quello di mucca, ma dal punto di vista nutrizionale è completamente differente. I diversi tipi di latte vegetale sono infatti privi di caseina, calcio, colesterolo e si adattano quindi perfettamente a tutti coloro che oltre ad aver problemi di intolleranza al lattosio, devono tenere sotto controllo il quantitativo di grassi.
Il latte è sicuramente l’alimento più completo esistente in natura, ed è proprio per queste sue caratteristiche che dovrebbe essere consumato con molta attenzione; le sue componenti nutrizionali possono essere infatti ricavate anche da altri alimenti. Esattamente come il latte vaccino, il latte vegetale deve essere consumato moderatamente, per la precisione non più di 125-250 cl al giorno.
Il latte di soia per caratteristiche nutrizionali è quello che più si avvicina al latte vaccino. Ricco di proteine e di grassi polinsaturi, come gli acidi grassi essenziali omega 3, ferro, fibre, il latte di soia, è il compagno di colazione ideale di tutte coloro che hanno deciso di fare, o di iniziare, una dieta dimagrante.
Il latte di riso, è meno ricco di proteine del latte di soia, contiene zuccheri semplici che forniscono energia disponibile immediatamente, ed è meno grasso. Il latte di riso si trova abbastanza facilmente in commercio, quasi sempre addizionato con oli, come ad esempio quello di girasole. Il consiglio è di controllare sempre sull’etichetta la sua provenienza.
Il latte di avena è poco calorico e contiene pochi grassi, prevalentemente polinsaturi. Ha il pregio di contenere fibre, vitamina ed e acido folico.
Il latte di mandorla, tra tutti, è quello che ha il sapore più gustoso e zuccherino, ed è indicato anche per integrare l’alimentazione del lattante, anche dopo il periodo dello svezzamento. Il latte di mandorla non deve considerarsi come un’alternativa al latte vaccino, quanto piuttosto come una sorta di sostituto della frutta secca. Contiene più calorie rispetto ai tipi di latte vegetali fino a ora presentati, e ha tuttavia il pregio di essere ricco di acidi grassi polinsaturi, fibre, minerali e vitamina E.
Il latte di cocco è sicuramente il latte vegetale più calorico quindi fate attenzione se lo usate all’interno di una dieta ipocalorica: ogni 100 gr contengono circa 230 kcal. Viene estratto dai cocchi maturi ed è ricco di fosforo e potassio, zuccheri semplici, vitamine del gruppo B e vitamina C, oligoelementi e sali minerali.
Ora che si conoscono le diverse caratteristiche nutrizionali del latte vegetale, si può procedere alla scelta di quello che si sposa in maniera migliore con la dieta dimagrante scelta, e soprattutto, con la dose di calorie che non si deve superare.
Fonte: Dietaland.
Se vuoi aggiornamenti su Fitness inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Come fare per liberarsi di qualche chilo di troppo e disintossicare il corpo dalle tossine accumulate? Con la dieta dello yogurt
Come fare per depurare l'organismo dalle tossine e recuperare il corretto equilibrio, sia dentro che fuori? Seguendo la dieta detox, una strategia ...
Come fare per mantenersi in linea e disintossicare il corpo anche nei mesi più freddi? Con la dieta della zuppa. Scopriamo cos’è e come si esegue
Quali sono gli alimenti più appropriati per prevenire e combattere la cellulite? Scopriamo cos’è la dieta anticellulite e in che modo l’alime...
Ma le uova non facevano ingrassare? A quanto pare no, anzi, aiutano a perdere peso. Scopriamo, quindi, cos’è la dieta delle uova e come si esegue.
Eliminare il gonfiore per ritrovare il peso forma e il benessere, sia dentro che fuori. Con la dieta per sgonfiarsi è possibile. Scopriamo di cosa...
Perdere peso e depurarsi con il limone è possibile. Ma è sempre corretto farlo? E come? Scopriamo cos'è la dieta del limone e come si segue
Mangiare come gli uomini primitivi può davvero garantire il peso forma? Secondo la Dieta Dukan sì. Scopriamo di cosa si tratta, come si esegue e ...
Dimagrire in soli quindici giorni è possibile? Seguendo la dieta Plank sembrerebbe di sì. Vediamo, quindi, di cosa si tratta, come si esegue e qu...
Alimentarsi come facevano gli antenati dell’età della pietra può far bene anche all'uomo moderno? Secondo gli estimatori della paleodieta sì: ...