
Scopri come funziona la dieta della zuppa
Come fare per mantenersi in linea e disintossicare il corpo anche nei mesi più freddi? ...
Basata sul binomio cibo-salute, questo regime suggerisce di puntare su quegli alimenti funzionali per l'organismo: ecco quali sono e come sceglierli.
Ideata alla fine degli Ottanta, la dieta nutraceutica si basa essenzialmente sul binomio cibo-salute. L’assunto di base di questo tipo di dieta, messa a punto dal nutrizionista Stephen De Felice, è infatti quello di associare il consumo di cibi al benessere dell’organismo, sia come forma di prevenzione dalle malattie sia come possibile cura (si tratta naturalmente di ipotesi, ed è sempre fondamentale ricorrere al parere del medico prima di intraprendere questa come qualsiasi altra dieta).
Il termine nutraceutica, non a caso, deriva dalle parole “nutrition” e “pharmaceutical”. Sostanzialmente si tratterebbe di prediligere tutti quegli alimenti funzionali per la salute, ovvero ricchi di sostanze atte a regolare le funzioni vitali dell’organismo.
Va da sé che il più importante beneficio apportato da questo tipo di regime alimentare sia quello di aiutare a mantenersi in salute, imparando allo stesso tempo a scegliere al meglio gli alimenti da mettere in tavola ogni giorno. Non solo, secondo la filosofia nutraceutica, sarebbe opportuno anche conoscere gli abbinamenti che possono favorire la migliore assimilazione delle sostanze nutritive presenti nei cibi.
Un altro beneficio può derivare poi dalla possibilità di scegliere gli alimenti a seconda delle necessità individuali, puntando su cibi e ricette capaci di agire in modo positivo su eventuali disturbi, come la pressione alta, l’eccesso di colesterolo o la ritenzione idrica.
Quali sono dunque i cibi che fanno bene alla salute? Intanto è bene sapere che esiste una normativa europea in materia: il Regolamento 432/ 2012 disciplina infatti le quantità minime di nutrienti che devono essere presenti in un alimento nutraceutico.
Non solo, secondo la normativa è importante sapere leggere attentamente le etichette poste sui cibi, che devono rispettare alcuni requisiti di base.
Riguardo ai benefici apportati dagli alimenti nutraceutici, per esempio, l’etichetta può riportare esclusivamente:
È molto importante sapere che nessuna etichetta posta su un alimento può promettere la guarigione da malattie specifiche o una possibile cura.
Detto questo, tra gli alimenti nutraceutici più consigliati, ci sono:
Guarda anche:
Articolo originale pubblicato il 23 febbraio 2018
Se vuoi aggiornamenti su Diete, Fitness inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Come fare per mantenersi in linea e disintossicare il corpo anche nei mesi più freddi? ...
Quali sono gli alimenti più appropriati per prevenire e combattere la cellulite? Scopriamo cos’è la ...
Ma le uova non facevano ingrassare? A quanto pare no, anzi, aiutano a perdere peso. ...
Eliminare il gonfiore per ritrovare il peso forma e il benessere, sia dentro che fuori. ...
Perdere peso e depurarsi con il limone è possibile. Ma è sempre corretto farlo? E ...
Mangiare come gli uomini primitivi può davvero garantire il peso forma? Secondo la Dieta Dukan ...
Dimagrire in soli quindici giorni è possibile? Seguendo la dieta Plank sembrerebbe di sì. Vediamo, ...
Alimentarsi come facevano gli antenati dell’età della pietra può far bene anche all'uomo moderno? Secondo ...
Dimagrire in una settimana mangiando quasi solo frutta e verdura? Con la dieta del minestrone ...
Eliminare i carboidrati per perdere peso è possibile grazie alla dieta chetogenica. Ma quali sono ...