
Quali sono i cibi basici (o alcalini) sinonimo di salute?
Quali alimenti fanno meglio alla nostra salute e perché? Scopriamo insieme cosa e quali sono i cibi basici e i cibi acidi e in che modo agiscono p...
Il problema della colite può essere ridotto con un'alimentazione sana e ricca di fibre. Ecco come
Problemi di colite? È una cosa molto comune, visto che interessa circa il 15% della popolazione. Pur avendo solitamente alla base problemi psicologici associati a fattori di stress, adeguando la propria dieta si può ridurre in parte il problema.
Come riconoscerla? La colite, anche conosciuta come sindrome del colon irritabile (SIL), presenta come sintomi il dolore addominale associato a crampi, una sensazione di gonfiore e peso, disturbi addominali, meteorismi, flatulenze, oltre che stitichezza o diarrea. Un elemento scatenante può essere di solito legato a questioni psicologiche, però un’alimentazione non corretta può portare al nascere e anche al peggioramento della situazione.
La cosa più importante per quanto riguarda la dieta non è quindi solo l’eliminazione di alcuni alimenti dai propri pasti quotidiani, bensì trovare o ritrovare uno stile di vita complessivamente sano.
Detto questo, naturalmente anche escludere taluni prodotti dalla propria dieta può risultare parecchio utile: per chi ha problemi di colite vanno in particolare eliminati (o almeno ridotti) i cibi ricchi di zuccheri e di grassi, quindi soprattutto bibite gassate, preparazioni elaborate, verdure poco digeribili come aglio e cipolla crudi e i peperoni, così come gli alimenti che più generano gas come i legumi.
Andrebbe evitato anche il caffè, una bevanda sconsigliata soprattutto ai soggetti più tesi e a coloro che soffrono di stress.
Vanno quindi seguiti i dettami comuni anche alle altre diete, evitando i cibi più ricchi di calorie, e nel caso specifico di chi ha problemi di colite è importante soprattutto mangiare un sacco di fibre, in particolare insolubili, anche fino a 30 grammi al giorno, e inoltre i cibi probiotici e prebiotici utili per aiutare lo sviluppo della flora intestinale.
I prodotti maggiormente consigliati sono quindi quelli più facili da digerire ma, visto che i problemi in tal senso possono variare da persona a persona, è utile tenere un diario o un quaderno (va benissimo anche un elenco sul computer) in cui annotare tutti gli alimenti consumati, in modo da capire quale correlazione ci sia tra i cibi e il vostro stato di salute.
Tra i cibi che invece sono concessi vengono segnalati pane tostato, fette biscottate, grissini, cracker, pasta piccola, riso, semola, carne magra e non fibrosa, pesce, latte se tollerato in modeste quantità , formaggi e yogurt non fermentati, verdure cotte, frutta matura e senza buccia.
Altri accorgimenti che non riguardano solo la dieta ma il generale stile di vita sono naturalmente benvenuti, come ridurre le situazioni particolarmente stressanti, ma anche evitare un’alimentazione disordinata e non eccedere con alcool e bevande irritanti.
Se vuoi aggiornamenti su Diete, Fitness inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Quali alimenti fanno meglio alla nostra salute e perché? Scopriamo insieme cosa e quali sono i cibi basici e i cibi acidi e in che modo agiscono p...
Come fare per avere gambe e glutei (ma non solo) sempre in forma e tonici? Basta eseguire dei semplici esercizi con le cavigliere, in modo costante...
Anche se bisognerebbe sempre rivolgersi a un medico esperto, la tentazione di seguire una dieta fai da te è sempre dietro l’angolo. Vediamo, qui...
Come fare per allenarsi in modo sicuro, mirato e completo? Eseguendo specifici esercizi con la fitball, la palla tipica dello yoga e del pilates da...
Cosa è bene mangiare per mantenersi in salute senza troppe rinunce? Tutto, basta farlo in modo corretto seguendo una dieta settimanale equilibrata...