
I giochi di movimento da fare in casa per i bambini
L'Istituto Superiore di Sanità ha divulgato delle proposte mirate al benessere psico-fisico dei piccoli
Per sviluppare il sistema immunitario, ancora immaturo, i bambini hanno bisogno di entrare in contatto con virus e batteri. Igiene si, ma senza esagerare.
Ogni genitore vorrebbe proteggere il proprio bambino da ogni possibile minaccia. Molti si dedicano con tutte le energie a debellare i germi e i batteri che possono entrare in contatto con i piccoli.
A volte questa può diventare una vera e propria patologia, che in realtà finisce per comportare anche conseguenze negative sulla salute. Intendiamoci, la pulizia e l’igiene sono fondamentali. Ma come in tutte le cose l’esagerazione non è mai consigliabile. Per poter sviluppare un sistema immunitario adeguato il corpo ha la necessità di entrare in contatto con microrganismi estranei.
Qualche volta il bimbo prenderà la febbre o gli verrà la tosse, ma alla fine l’infezione passerà e il sistema immunitario avrà memorizzato quel particolare “nemico” e sarà in grado di sconfiggerlo in altre occasioni future. Il compito del sistema immunitario è proprio quello di difenderci da tutti quegli organismi che costituiscono una seria minaccia per la nostra salute.
Quello dei neonati è ancora del tutto immaturo e quindi incapace a volte di bloccare le intrusioni esterne. Le uniche difese su cui i piccoli appena nati possono contare sono quelle che hanno ricevuto in dono dalla madre durante la gestazione e l’allattamento al seno. Difese però che sono destinate a esaurirsi nel giro di sei/sette mesi.
Il sistema immunitario dei bambini si fortifica ogni giorno e ci vorranno degli anni prima che arrivi a completa maturazione, ma l’unico modo per raggiungere il risultato è quella di permettere al piccolo di entrare in contatto con i nemici invisibili. Solo così si formeranno gli anticorpi necessari a sconfiggere in futuro alcune forme patologiche in tutta tranquillità.
Igiene si, insomma, ma senza esagerare. Non si può sterilizzare tutto ciò che il bambino tocca. e è inutile farsi prendere dalla paranoia del contatto con gli animali, con la natura o con gli altri bambini all’asilo. Studi recenti hanno dimostrato che il contatto con gli animali e la vita in campagna oltre a migliorare il sistema immunitario, aiuta a prevenire le allergie.
La pulizia è molto importante perché ha permesso di debellare numerose malattie che oggi sono quasi del tutto scomparse nei paesi più industrializzati. A volte per garantire un buona igiene bastano acqua e sapone senza aggiunta di altri detersivi super igienizzanti. Sotto accusa anche l’eccessivo uso dei farmaci per guarire dei semplici stati influenzali. La maggior parte delle medicine in commercio sono create per soggetti adulti e non è sufficiente diminuire i dosaggi per stare tranquilli. Bisogna valutare sempre la capacità dell’organismo di espellerle. Anche se utilizzando le medicine la guarigione sarà più veloce l’eccessivo uso può compromettere la crescita del sistema immunitario del bambino. Allora, almeno nei casi meno gravi, meglio affidarsi ai vecchi e sani rimedi della nonna. Cento per cento naturali.
Per stare tranquilli e affrontare l’attacco dei microrganismi senza più ansie basta tener presente qualche accorgimento:
Particolare attenzione va data ai cibi. Sia alla loro conservazione che alla cottura.
Nel frigo:
Uno dei cibi più a rischio sono proprio le uova. Un alimento utile per i bambini. Il rischio è di contrarre la salmonella. Una brutta infezione gastrointestinale. Un po’ di attenzione però basterà. Cucinarle bene e non tenerle a lungo in frigorifero sarà sufficiente a scongiurare infezioni lunghe e pericolose.
Se vuoi aggiornamenti su Bimbo, Mamma inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
L'Istituto Superiore di Sanità ha divulgato delle proposte mirate al benessere psico-fisico dei piccoli
Un elemento immancabile nelle camerette dei bimbi, che potranno, così, imparare manualità e creatività, scoprire colori e suoni
Le idee più amate, dalle simpatiche tute per neonati a quelle ispirate a supereroi e principesse
I prodotti da scegliere per portare in auto neonati e bambini in tutta sicurezza, le norme e le classificazioni
Pampers, Inglesina, Chicco e altri marchi leader del settore in sconto.