
Film del giorno: i nostri consigli su cosa vedere
Le nostre segnalazioni includono una storia firmata da Andrea Camilleri, Favino e Smutniak l'uno nei ...
È al cinema dal 22 febbraio la storia vera di Tommy Wiseau, l'outsider di Hollywood che sognava di diventare una star.
Presentato alla 35esima edizione del Torino Film Festival, dove è stato accolto in modo positivo dalla critica, The Disaster Artist, il film di James Franco, arriva sugli schermi italiani da giovedì 22 febbraio distribuito da Warner Bros.
Ispirato alla storia vera della realizzazione di quello che è stato definito “il film più brutto di tutti i tempi”, è stato diretto, prodotto e interpretato da James Franco, che ha voluto accanto il fratello Dave come co-protagonista. Ecco trama, cast e recensione del film.
Greg è un giovane aspirante attore che frequenta una scuola di recitazione a San Francisco con risultati piuttosto scarsi: apparentemente è l’unico a non accorgersi della totale mancanza di talento che lo affligge. Frustrato e demotivato, stringe amicizia con il compagno di classe Tommy, un personaggio singolare, inesorabilmente entusiasta, che cela, con sospetto e voluto mistero, età, origine geografica e provenienza delle proprie risorse economiche. Quando i due si trasferiscono a Los Angeles, pronti a tentare la scalata a Hollywood, si scontrano con mille rifiuti, spesso umilianti. Tommy decide allora di scrivere, dirigere e produrre The Room, il loro esordio, che, secondo i suoi piani, dovrebbe lanciarli nel dorato mondo dello Star System.
Accanto a Dave Franco nel ruolo di Greg Sestero e a James Franco in quello di Tommy Wiseau, ci sono Seth Rogen nel ruolo di Sandy Schklair, Alison Brie è Amber, Ari Graynor è Juliette Danielle, Josh Hutcherson è Philip Haldiman e la candidata all’Oscar Jacki Weaver nel ruolo di Carolyn Minnott. Tanti i camei di cui è costellata la pellicola, da Melanie Griffith a Zac Efron fino a Sharon Stone (che interpreta Iris Burton, l’agente di Greg morta nel 2008).
Vincitore di un Golden Globe, a James Franco per la sua interpretazione, e candidato agli Oscar per la miglior sceneggiatura non originale (ma il 4 marzo dovrà vedersela con Chiamami col tuo nome), The Disaster Artist è una godibilissima commedia, divertente ma mai parodistica, sul sogno americano.
Ottima la prova di James Franco, che regala un ritratto di Wiseau complesso e sfaccettato, bizzarro e sopra le righe, ma allo stesso tempo solo e disperato. Sarebbero state molte le possibilità per lui di vincere un Oscar (malgrado la concorrenza di Gary Oldman per la sua interpretazione de L’ora più buia) se non fosse stato coinvolto in accuse di molestie sessuali da parte di diverse attrici in seguito al caso Weinstein.
Si ride spesso e molto al cospetto della tetragona mancanza di consapevolezza del suo personaggio, eppure l’inseguimento spasmodico – e borderline – del successo e della realizzazione delle proprie aspirazioni lascia una sensazione di leggerezza amarezza. Un film sui sogni – ma anche sul valore dell’amicizia e della lealtà, temi entrambi trattati con tocco lieve e disincantato – da non perdere.
courtesy: press office
Articolo originale pubblicato il 21 febbraio 2018
Se vuoi aggiornamenti su Cinema, Spettacolo inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Le nostre segnalazioni includono una storia firmata da Andrea Camilleri, Favino e Smutniak l'uno nei ...
Fiabe Disney dal vivo, amicizie che diventano qualcosa di più, truffe sentimentali e sfide culinarie: ...
Gialli e storie sentimentali corali, classici del romanticismo e libertinaggio sfrenato: ecco di cosa parlano ...
In tempi di Coronavirus si può investire del tempo per recuperare film o serie tv: ...
Atteso a marzo in Italia il nuovo adattamento cinematografico con Anya Taylor-Joy dell'omonimo romanzo di ...
È al cinema dal 6 febbraio il lungometraggio dedicato a Harley Quinn, l’anti-eroina più amata ...
Arriva finalmente in Italia il biopic dedicato alla protagonista de Il mago di Oz: ecco ...
Da Via col vento a Se mi lasci ti cancello, le pellicole romantiche su cui ...
Arriva in sala l'ennesimo adattamento del celebre romanzo di Louisa May Alcott, diretto da Greta ...
J.J. Abrams dirige la conclusione della saga di Guerre stellari, in sala dal 18 dicembre