
3 ricette di dolci per l'Immacolata
Le ricette dolci per l'Immacolata: idee semplici della tradizione del Sud Italia, tra Napoli e Sicilia, per completare il menu del pranzo dell'Immacolata.
I dolci senza forno sono ideali per essere confezionati durante l'estate: ecco 5 preparazioni fresche e semplici da fare.
I dolci senza forno sono dessert che non necessitano di cottura, ideali da preparare nel periodo estivo. Semplici da realizzare, questi dolci si prestano a essere preparati con largo anticipo: si conservano in frigorifero e si servono freschi come dessert. Il più delle volte si tratta di dolci al cucchiaio come bavaresi, panna cotta, dolci allo yogurt o cheescake; ma anche piccoli pasticcini da mangiare con le mani come i tartufi al cioccolato.
Di seguito cinque idee di ricette per dolci estivi da realizzare facilmente senza forno.
Sciogliete in un pentolino 10 g di colla di pesce con un bicchiere di latte tiepido aromatizzato con semi di bacca di vaniglia. Montate 250 ml di panna ben soda con 100 g di zucchero quindi aggiungete un vasetto da 125 g di yogurt bianco o alla frutta. Montate ancora e unite il latte con la gelatina sciolta. Mescolate con movimenti dal basso verso l’alto per non smontare la panna e distribuite il composto in stampini individuali. Ponete in frigo a rassodare per almeno 12 ore. Passato il tempo sformate le bavaresi e decorate con sciroppo alla fragola e frutta fresca.
Frullate 100 g di biscotti tipo digestive al cioccolato. Sciogliete a fuoco dolce 100 g di burro e unitelo alla polvere di biscotti. Mescolate e ricoprite con il composto una tortiera a cerniera di 22 cm di diametro. Premete bene con un cucchiaio e livellate per formare la base della torta. Lavorate con le fruste 250 g di formaggio cremoso e 300 g di ricotta insieme a 120 g di zucchero. Aggiungete 10 g di colla di gelatina sciolta in alcuni cucchiai di latte caldo. Frullate con un frullatore a immersione e versate il composto ottenuto sulla base di biscotti: livellate bene e ponete in frigo a rassodare per una notte. Servite cospargendo la superficie con marmellata ai frutti di bosco e frutti di bosco freschi.
Montate con la frusta elettrica 3 tuorli con 100 g di zucchero finché non saranno gonfi, spumosi e densi. Aggiungete 200 g di mascarpone continuando a montare. Unite quindi 150 g di cioccolato bianco sciolto a bagno maria e raffreddato senza smettere di mescolare fino a ottenere una crema densa. Riponetela in frigo. Bagnate 20 savoiardi in 300 g di caffè lungo. Lavate 150 g di fragole e tagliatele a pezzetti. Componete il tiramisù in singoli bicchieri. Con un cucchiaio disponete la crema sul fondo del bicchiere, due biscotti, alcune fragole e altra crema. Continuate con gli strati fino a esaurire gli ingredienti. Ricoprite la superficie con le fragole. Tenete in frigo fino al momento di servire.
Sciogliete a bagnomaria 125 g di cioccolato fondente, 125 g di cioccolato al latte e 50 g di burro. Fate intiepidire. In una ciotola capiente lavorate 150 g di ricotta con 50 g di zucchero fino a ottenere una crema, unite il cioccolato fuso e un cucchiaio di rum. Continuate a montare fino a ottenere una crema densa, riponetela in frigorifero e lasciata addensare per una notte. Riprendete l’impasto e con le mani umide formate tante palline grandi come una noce: passatele nel cacao amaro in polvere una alla volta. Disponetele nei pirottini e conservateli in frigo fino al momento di servire.
Sciogliete a bagnomaria 200 g di cioccolato fondente e fatelo intiepidire. Lavorate con una spatola 150 g di burro morbido con 100 g di zucchero. Unite 2 uova, il cioccolato e un cucchiaio di rum (facoltativo). Lavorate finché tutti gli ingredienti sono amalgamati. Aggiungete 300 g di biscotti secchi spezzettati con le mani. Lavorate l’impasto e trasferitelo su un piano da lavoro. Dategli la forma di un salame e avvolgetelo nella carta stagnola. Lasciate rassodare in frigorifero: Quando è pronto, togliete la carta stagnola e passatelo nello zucchero a velo. Servite affettato. I biscotti possono essere sostituiti con meringhe o frutta secca come le nocciole.
Se vuoi aggiornamenti su Ricette di Dolci inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi:
Le ricette dolci per l'Immacolata: idee semplici della tradizione del Sud Italia, tra Napoli e Sicilia, per completare il menu del pranzo dell'Immacolata.
Tante idee per realizzare i biscotti di Halloween, golosi e paurosi, dalle dita della strega ai biscotti decorati.
Ciambellone morbido e facile: 3 ricette dolci per fare la colazione, dal ciambellone all'olio extravergine di oliva alla chiffon cake e bundt cake.
Come preparare un dessert con le fragole: ricette semplici e veloci con le fragole per creare dolci senza cottura al cucchiaio e non.
Come utilizzare e riciclare le uova di Pasqua avanzate: 5 ricette semplici per fare deliziose torte al cioccolato, crostate e budini.
Ecco 3 ricette di torte golose realizzate senza utilizzare uova e latte, dal risultato sfizioso e delicato e che piaceranno a tutti.
I biscotti vegani al cocco sono dei dolcetti molto facili da realizzare, con pochissimi ingredienti, privi di qualsiasi ingrediente di origine animale, e hanno una ...
Nella cucina vegana si possono preparare dolci della tradizione rivisitati e resi poco calorici: ecco tre ricette di crostate vegane buone e leggere.
I dolci di Pasqua sono per tradizione molto calorici e sostanziosi, di seguito tre ricette per farli in versione light ma altrettanto gustosa.
Le chiacchiere sono un dolce tipico del periodo del Carnevale che, per la sua semplicità nel gusto, piace a tutti, grandi e piccini. Realizzate con ...