
I giochi di movimento da fare in casa per i bambini
L'Istituto Superiore di Sanità ha divulgato delle proposte mirate al benessere psico-fisico dei piccoli
Molte manager sono convinte che l'essere madri le abbia aiutate a sviluppare capacità superiori: se cresci un figlio, sviluppi naturalmente doti di leadership.
Donna manager e mamma. Una combinazione complicata, non c’è che dire. Ma secondo le dirette interessate, non è affato un problema se visto da un’ottica nuova. Diventare madre, infatti, è un’esperienza così totalizzante e faticosa che sviluppa capacità che incrementano la leadership. Insomma, se sei una donna manager sai come gestire la novità di un figlio, e se sai fare la mamma non avrai certo problemi a mettere in riga i tuoi sottoposti.
Aveva ragione, quindi, Cherie Blair: non rinunciare mai alla propria professione, allo sviluppo della propria persona. La maternità non è una buona ragione. E questo lo dice anche il sondaggio internazionale del Korn/Ferry Institute, secondo il quale – tenetevi forte – il 95% delle dirigenti è soddisfatta di essere diventata madre e ritiene che la maternità l’abbia resa migliore anche professionalmente.
Non che non sia un freno alla carriera, almeno potenzialmente. Il sondaggio non dice questo perché le donne parlano chiaramente delle difficoltà del rientro post partum (una vera sciagura in molti paesi, compreso l’Italia): ma se la domanda è «che dirigenti siete ora che avete un figlio?», la risposta è «migliori». Barbara Valaperti, senior consultant di Korn/Ferry, così commenta i risultati del sondaggio:
«I risultati dimostrano che l’essere genitori offre un’importante formazione in psicologia, nella gestione del tempo e in diplomazia, abilità che possono facilmente essere applicate al business. […] Dalla ricerca è emersa inoltre un’altra considerazione importante e che conferma come nella realtà quotidiana sia difficile sradicare le convinzioni legate al genere: le donne del nostro panel sono equamente divise sulla questione se esista ancora un ‘soffitto di cristallo’ che limita il loro progresso professionale.»
Il divario salariale, la mancanza di quote rosa nelle aziende, il ritardo legislativo, i retaggi culturali, le pressioni sociali, il fatto che il 29% delle donne intervistate ha rinviato la maternità (19%) o ha deciso di non avere figli (10%) per la carriera, farebbero pensare che esiste. Ma almeno un concetto ora è chiaro: mettere da parte una manager perché è diventata madre potrebbe essere un errore madornale per un’azienda. Perché forse quel dirigente non era mai stato più bravo di così.
Fonte: MyMarketing
Se vuoi aggiornamenti su Mamma inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
L'Istituto Superiore di Sanità ha divulgato delle proposte mirate al benessere psico-fisico dei piccoli
Un elemento immancabile nelle camerette dei bimbi, che potranno, così, imparare manualità e creatività, scoprire colori e suoni
Le idee più amate, dalle simpatiche tute per neonati a quelle ispirate a supereroi e principesse
I prodotti da scegliere per portare in auto neonati e bambini in tutta sicurezza, le norme e le classificazioni
Pampers, Inglesina, Chicco e altri marchi leader del settore in sconto.