
Gabriele Salvatores, 70 anni da Oscar
Buon compleanno al regista italiano, vincitore del premio Oscar, che dirigerà il docufilm sul Coronavirus ...
“Dorian Gray” è un film diretto da Oliver Parker e interpretato da Ben Barnes, noto per il principe Caspian nelle “Cronache di Narnia”, e Colin Firth, famoso per i successi di “Mamma Mia!” e “Il Diario di Bridget Jones”.
Trasposizione cinematografica del classico letterario “Il ritratto di Dorian Gray” di Oscar Wilde, il film uscirà nelle sale oggi, 27 novembre.
La pellicola, ambientata nell’Inghilterra di fine ‘800, racconta la storia di Dorian Gray, un ragazzo di straordinaria bellezza e nobiltà, al quale il pittore e amico Basil dedica un ritratto. Dorian rimane affascinato dalla vita mondana della città e presto consumerà le sue giornate tra bordelli e teatri. Desidera restare bello e giovane per sempre, così la sua anima viene imprigionata dal suo ritratto.
Il film ripercorre fedelmente la storia originale del libro, anche se arricchito di atmosfere più gotiche e forse anche troppo moderne.
Il regista inglese Oliver Parker con questo film ritorna a raccontare una storia tratta dai racconti di Oscar Wilde, dopo “Otello” e “Il piacere di chiamarsi Ernest”, e conferma la sua scelta di seguire attentamente la lettura dello scritto originale. Nonostante il regista sia molto apprezzato per le sue attente e meticolose trasposizioni cinematografiche, il film è stato molto criticato dalla stampa internazionale. Variety accusa Dorian di assomigliare troppo a David Beckham. Inoltre afferma che il film risulta essere
brillante ma superficiale e a tratti troppo lento.
Sicuramente il regista, con la sua visione gotica e dark della trama, ha cercato di attualizzare il messaggio del libro-film. L’agognata eterna giovinezza quale sinonimo di potere è purtroppo un tema molto sentito al giorno d’oggi.
Nonostante la fotografia sia molto bella, i film si perde spesso in lungaggini inutili e le interpretazioni dei protagonisti lasciano molte perplessità.
Così “Dorian Gray” da un lato rappresenta un’occasione per rileggere il famoso e bellissimo romanzo di Oscar Wilde e dall’altro risulta essere l’ennesima trasposizione cinematografica, senza gloria.
Visualizza questo contenuto suArticolo originale pubblicato il 27 novembre 2009
Se vuoi aggiornamenti su Cinema, Spettacolo inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Buon compleanno al regista italiano, vincitore del premio Oscar, che dirigerà il docufilm sul Coronavirus ...
La più bella d'Italia compie 52 anni
Auguri all'attrice più ironica e irriverente di Hollywood
L'eroe delle saghe cinematografiche compie 78 anni
Curiosità, film e vita privata di uno degli attori più premiati e amati ad Hollywood