
Gabriele Salvatores, 70 anni da Oscar
Buon compleanno al regista italiano, vincitore del premio Oscar, che dirigerà il docufilm sul Coronavirus "Viaggio in Italia"
E Se Vivessimo Tutti Insieme? è la nuova commedia corale diretta dal regista francese Stéphane Robelin, con Jane Fonda, Daniel Brühl, Geraldine Chaplin e Pierre Richard.
Altro che adolescenti e giovanotti: per il suo nuovo film E Se Vivessimo Tutti Insieme? Stéphane Robelin ha scelto un nutrito gruppo di attori decisamente non più giovanissimi per portare sul grande schermo la fase forse meno sfruttata dalla cinematografia: quella della terza età. Amici da una vita, legati indissolubilmente nel bene e nel male, che vivono la propria quotidianità fatta di acciacchi e divertimento, senza dimenticare il piacere del sesso a cui proprio non sembrano rinunciare, in una commedia corale capace di aprire uno spiraglio in più sulla nuova generazione di anziani ma che di anziano, a ben vedere, hanno ben poco.
=> Leggi la recensione di L’Amore è imperfetto
Per E Se Vivessimo Tutti Insieme, il regista francese ha scelto molti nomi noti del panorama d’Oltralpe e internazionale: si va da Jane Fonda a Geraldine Chaplin; non mancano poi Pierre Richard, Claude Rich e Guy Bedos. A far da contraltare, almeno anagraficamente parlando, c’è Daniel Brühl, giovane attore tedesco salito agli onori della cronaca con il fortunato Bastardi Senza Gloria di Quentin Tarantino.
Claude (Rich) non accetta proprio l’idea di essere portato in una casa di riposo; per questo, nel giorno del suo settantacinquesimo compleanno, decide di condividere con gli amici Jeannie (Fonda), Annie (Chaplin), Jean (Richard) e Albert (Bedos) la triste notizia. Quando anche a Jeannie sembra dover toccare la stessa sorte, spinta dalla figlia che ne vede pian piano perdere la memoria, il gruppo di anziani dall’estrema vitalità sceglie di andare a vivere tutti insieme, accuditi da Dirk (Brülh), un giovane studente tedesco di etnologia in procinto di laurearsi proprio con una tesi sull’invecchiamento.
Tra i piccoli e grandi drammi che accompagnano l’avanzare dell’età c’è sempre spazio per una risata, soprattutto se si ha la fortuna di attraversare quest’importante fase della vita con gli amici di sempre. Solidarietà e condivisione sono al centro della commedia dal gusto dolceamaro di Robelin, che non manca di accostare agli occhi a volte scanzonati e a volte bagnati di lacrime degli attori più “adulti” allo sguardo giovane e interessato di Dirk, un Brühl perfettamente integrato in un gruppo eterogeneo ma perfettamente affiatato come quello rappresentato dai cinque attori principali.
Sebbene non parta da una delle tematiche preferite dal grande schermo, il regista riesce a confezionare e a portare a casa una pellicola colorata e vitale, dotata di un’armonia e di una serenità che non ha nulla da invidiare alle sue rivali. Non osa di certo nei momenti di maggior dolore ma, al contempo, riesce a dare una pennellata di leggerezza anche quando il pubblico meno se lo aspetta, grazie anche a una fotografia che incarna e rappresenta perfettamente tutte le fasi che accompagnano gli ultimi anni di vita dei suoi protagonisti che, anche nei momenti più cupi, riescono a inneggiare sempre e comunque alla vita.
Visualizza questo contenuto suArticolo originale pubblicato il 29 novembre 2012
Se vuoi aggiornamenti su Cinema, Spettacolo inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Buon compleanno al regista italiano, vincitore del premio Oscar, che dirigerà il docufilm sul Coronavirus "Viaggio in Italia"
La più bella d'Italia compie 52 anni
Auguri all'attrice più ironica e irriverente di Hollywood
L'eroe delle saghe cinematografiche compie 78 anni
Curiosità, film e vita privata di uno degli attori più premiati e amati ad Hollywood