
Il galateo per usare correttamente le bacchette cinesi
Una guida completa come si usano per mangiare e in cucina, con tipologie e consigli di etichetta
I cibi grassi inducono a un'irresistibile voglia di mangiarne sempre di più, creando una vera e propria dipendenza. Colpa degli endocannabinoidi
I cibi grassi, come ad esempio le patatine fritte, creano una vera e propria dipendenza: una volta che si inizia a mangiarli, stimolano un’irrefrenabile voglia di introdurne ancora. Ma perché succede?
Lo spiega il Dipartimento Drug Discovery and Development dell’Istituto italiano di Tecnologia, con uno studio atto a capire i motivi che risiedono dietro a questa dipendenza. In base a quanto dimostrato, non sono tanto gli zuccheri e le proteine contenuti in questi alimenti, ma sono gli endocannabinoidi ad avere un ruolo fondamentale sulla voglia dei cibi grassi.
Si tratta di sostanze che il corpo umano produce naturalmente, e sono chiamati endocannabinoidi perché il THC qui contenuto, che è il principio attivo della marijuana (Cannabis), ne mima gli effetti, compreso quello del desiderio di cibo. I cibi grassi generano un segnale di feedback positivo nella lingua che, comunicando col cervello, attiva un sistema di trasmissione verso lo stomaco e rilascia sostanze che regolano la sensazione di fame e sazietà.
Gli endocannabinoidi generano quella sensazione di continuo desiderio, così come avviene con le dipendenze. Se dunque quando mangiamo un paio di patatine fritte, queste sembrano non saziarci mai e viene un’incredibile voglia di mangiarne ancora, è colpa di queste sostanze. È un po’ come se la patatine fritte fossero una sorta di droga.
Questo fa comprendere ancora di più come nelle {#diete} venga consigliato sempre di escludere totalmente i cibi grassi, poiché mangiarne un poco induce naturalmente a volerne ingerire sempre di più. Ancora una dimostrazione, dunque, che la fame è questione di cervello e chimica e che può essere arginata con piccoli accorgimenti: propendete per un’alimentazione sana ed equilibrata, ricca di verdure, di frutti e {#alimenti} contenenti tanti liquidi, e con il giusto apporto di carboidrati e proteine.
Conclude Daniele Piomelli, autore dello studio:
Oggi, le soluzioni contro l’obesità non sono molte e, comunque, sono piuttosto invasive o hanno degli effetti collaterali decisamente importanti. La possibilità di inibire a livello locale, e non centrale, il desiderio di ingerire i grassi sarebbe un grandissimo passo avanti, con innumerevoli vantaggi per la salute del paziente.
Articolo originale pubblicato il 5 luglio 2011
Se vuoi aggiornamenti su Cucina, Hotel e Ristoranti inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Una guida completa come si usano per mangiare e in cucina, con tipologie e consigli di etichetta
Il sostituto del lievito più amato da vegani e intolleranti, ma non solo: come utilizzarlo per pizza, pane e meringhe
Trafilatura al bronzo, formati speciali, grani selezionati: le marche della regina della cucina italiana da mettere in tavola.
Un menu completo per la vostra prossima lunch box da assaporare all'aperto
Un procedimento utile per realizzare in sicurezza molte ricette con uova crude o poco cotte