Fame nervosa: cause e rimedi naturali
A tutte sarà capitato, qualche volta, di venire colpite dalla famosa fame nervosa: ecco quali sono le cause e i rimedi.
A tutte sarà capitato, qualche volta, di venire colpite dalla famosa fame nervosa: ecco quali sono le cause e i rimedi.
Per trovare dei rimedi a un problema, bisogna prima andare a indagare sulle sue cause e questo vale anche per la famosa fame nervosa. Chi non ne è stato colpito, almeno una volta? All’improvviso scatta la voglia irrefrenabile di mangiare: non importa cosa, basta mettere qualcosa sotto i denti, il prima possibile.
Questo nonostante i pasti della giornata siano stati regolari e magari abbondanti. Se quindi lo stomaco è pieno e il fisico non ha necessità di nutrirsi ulteriormente, cosa provoca la fame? Cerchiamo di spiegarvelo, dandovi anche qualche consiglio (naturale) per evitare di ricaderci.
La fame nervosa è una reazione a un determinato stato emotivo e psicologico. Fateci caso: quando siete sotto stress o in un momento triste della vostra vita finite sempre (o quasi) per buttarvi sul cibo. Lo stesso se vi sentite soli: mangiare, soprattutto dolci, vi dà apparentemente quella gratificazione che non riuscite, per il momento, ad avere nella vita privata. Pare che la fame nervosa colpisca anche chi è arrabbiato o persino annoiato: insomma, il cibo viene considerato inconsciamente la risoluzione a tutti i mali del cuore e della mente.
Ci sono numerosi studi che cercano di approfondire la questione, andando a cercare ulteriori cause a queste reazioni e spingendosi fino al periodo dell’infanzia: c’è infatti chi sostiene che la propensione di certi soggetti ad essere colpiti da fame nervosa dipenda dalla loro madre che aveva la tendenza a proporre loro il biberon anche quando non avevano fame. Sarà vero?
In attesa di avere ulteriori conferme grazie a nuovi studi, che permettano di elaborare delle diagnosi precise in grado di fornire anche delle risoluzioni al problema, vi proponiamo quelle che conosciamo già. La prima è rappresentata dai fiori di Bach e in particolare dall’Elm, che pare riesca più di altri a placare questo disturbo. Il consiglio, prima di assumerli, è comunque quello di consultare un naturopata che possa consigliarvi al meglio.
La fame nervosa però si può combattere sul suo stesso terreno di battaglia, ovvero la tavola: privilegiate, per esempio, gli alimenti che contengono triptofano (un precursore della serotonina, che attiva neurotrasmettitori in grado di dare una sensazione di appagamento) come banane, latte, formaggi freschi, uova, legumi secchi e cereali integrali. Non eliminare mai del tutto il pane, perché oltre a dare un senso di sazietà, stimola la produzione di serotonina; piuttosto sceglietelo integrale. E ancora: largo a tè verde e tisane, ma anche a frullati e a centrifughe, da bere appena avvertite un senso di fame “fuori controllo”.
Articolo originale pubblicato il 12 gennaio 2016
Se vuoi aggiornamenti su Diete, Fitness inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Varietà, qualità e tradizione. Scopriamo cos'è la dieta mediterranea e perché questo stile di vita fa così bene alla salute generale del corpo
Forza, flessibilità e sensualità: scopriamo cos'è la pole dance, uno sport che può essere praticato da chiunque, per mantenersi in forma aument...
Dimagrire senza rinunce e in modo rapido è possibile seguendo la dieta del piatto unico, un regime alimentare sano ed equilibrato. Basta seguire l...
Quali sono gli esercizi più indicati e qual è la giusta alimentazione da seguire per dimagrire le nostre gambe? Ecco tutto ciò che c'è da saper...
Un regime alimentare restrittivo in grado di risolvere le adiposità localizzate nella zona dei fianchi, cosce e glutei. Parliamo della dieta olopr...