
Il Presidente del Senato Piero Grasso lancia un nuovo allarme sull’emergenza femminicidio e, in occasione del convegno sulla “Convenzione di Istanbul e media” tenutosi questa mattina a Palazzo Madama.
“La violenza di genere non è una collezione di fatti privati, ma una tragedia che parla a tutti, che parla di tutti. Sono pienamente consapevole e preoccupato della portata di un fenomeno che va combattuto in tutte le sue forme: dalle offese, alle minacce, agli atti di violenza fisica e psicologica“. Parole importanti quelle di Grasso che affronta uno dei temi forse più complessi da trattare per la varietà dei tipi di delitto, per le tante critiche contro il concetto insulso che l’omicidio di una donna sia più grave di quello di un uomo, ma anche per la tanta diffidenza che c’è negli italiani nei confronti delle mancate reazioni alle denunce da parte delle forze dell’ordine.
Un appello importante è stato lanciato anche nei confronti degli organi di informazione “perché pongano maggiore attenzione a quei riflessi automatici che a volte rischiano di vanificare la profondità e l’analisi delle stesse testate”.
Molto sentito l’intervento di Laura Boldrini che non concorda con Grasso nel definire il femminicidio un’emergenza: “Ma è davvero emergenza la violenza contro le donne? I numeri testimoniano purtroppo che non si tratta di un’emergenza intesa nel senso di inaspettato, imprevedibile“, ha detto il Presidente della Camera ricordando che le statistiche dicono che “oltre il 70% delle donne uccise aveva già sporto denuncia nei confronti dell’uomo che poi le avrebbe assassinate“. Per la presidente della Camera, anche le parole usate dai media hanno un peso e il termine abusato “nega il carattere drammaticamente strutturale, ordinario, familiare della violenza”. Purtroppo, aggiunge la Presidente, “non uno scoppio occasionale di pazzia, ma una storia di normale, brutale normalità” .
Articolo originale pubblicato il 25 settembre 2013
Se vuoi aggiornamenti su Attualità, News inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Può interessarti anche


Lady Diana: il ricordo a 59 anni dalla nascita
La Regina di Cuori aveva conquistato tutto e tutti, tranne il cuore del Principe Carlo
Gabriele Del Buono

9 anni di matrimonio (da favola) di Alberto e Charlene
L'ex nuotatrice chiese il permesso al suo allenatore per il primo appuntamento con il Principe
Gabriele Del Buono

Oriana Fallaci, ritratto di una donna in prima linea
Dai reportage di guerra allo scontro con l'Islam, ecco il ritratto della giornalista italiana
Gabriele Del Buono

Ariana Grande: happy B-Day alla reginetta del pop
Da attrice a cantante, la giovane artista ha conquistato un'intera generazione di fan