
Festa della Repubblica solidale al terremoto
Al terremoto e alle sue vittime è dedicata la parata militare del 2 giugno. Le parole del presidente Giorgio Napolitano e del premier Mario Monti.
Al terremoto e alle sue vittime è dedicata la parata militare del 2 giugno. Le parole del presidente Giorgio Napolitano e del premier Mario Monti.
Al terremoto e alle sue vittime è stata dedicata la parata di questo 2 giugno a Roma e che festeggia la Repubblica Italiana, nata nel 1946 a seguito del referendum con il quale si chiese al popolo di scegliere tra monarchia e repubblica. Si tratta di un evento che si svolge ogni anno, ma in questi giorni, a causa del sisma in Emilia, sono stati tantissimi a chiedere a gran voce di destinare il capitolo di spesa per aiutare gli sfollati. A questo proposito sono intervenuti il presidente della repubblica Giorgio Napolitano e il premier Mario Monti.
Pare comunque che anche per volontà di Giorgio Napolitano e Mario Monti la parata del 2 giugno sia stata in tono minore, per fra fronte a ben altre priorità scaturite dalle conseguenze del terremoto. Ma di fatto 2,8 milioni di euro sono stati preventivati per le spese: l’effetto, secondo la Rete, è stato quello “di chi va al ristorante e pensa ai bambini dell’Africa che muoiono di fame”.
Il ricevimento al Quirinale, che l’Italia dei Valori diserterà così come avvenuto per la parata militare di stamane, sarà molto sobrio, ma i rappresentanti dello Stato hanno voluto omaggiare le forze che sono intervenute anche durante il terremoto. Giorgio Napolitano ha chiosato in relazione all’evento del 2 giugno:
«Nell’anniversario della sua nascita, la Repubblica deve dare il segno della sua unità, della sua vitalità, della serenità e fiducia con cui sta affrontando e affronterà le sfide che ha davanti a sé, tra le quali ora anche la sfida della nuova emergenza insorta con il sisma che ha colpito l’Emilia e altri luoghi. Le celebrazioni saranno dedicate alle vittime del terremoto, al dolore delle famiglie, alla sofferenza delle popolazioni colpite dal sisma.»
Gli ha fatto eco Mario Monti:
«Sentiamo l’angoscia di chi ha visto travolte vite operaie e certezze di lavoro nel crollo dei capannoni. L’impegno dello Stato e la solidarietà nazionale non mancheranno per assistere le popolazioni che soffrono e per far partire la ricostruzione. Ce la faremo, e lo dico con fiducia innanzitutto a voi – gente emiliana – conoscendo la vostra tempra.»
Fonte: Il Sole 24 Ore.
Articolo originale pubblicato il 2 giugno 2012
Se vuoi aggiornamenti su Attualità, Gossip, News inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La vita travagliata del personaggio più controverso dello showbusiness
La Regina di Cuori aveva conquistato tutto e tutti, tranne il cuore del Principe Carlo
L'ex nuotatrice chiese il permesso al suo allenatore per il primo appuntamento con il Principe
Dai reportage di guerra allo scontro con l'Islam, ecco il ritratto della giornalista italiana
Da attrice a cantante, la giovane artista ha conquistato un'intera generazione di fan