
The Irishman, la recensione del film di Scorsese
Martin Scorsese torna alle atmosfere di Quei bravi ragazzi e porta insieme sul grande schermo Robert De Niro, Al Pacino e Jo Pesci, in un'opera che...
Al via ufficialmente oggi, il Festival del Cinema di Roma verrà ricordato non solo per le pellicole presentate, ma anche per l’attenzione rivolta alla manifestazione a causa delle proteste contro i tagli dell’attuale esecutivo nei confronti del settore. Dopo aver minacciato l’occupazione del red carpet, gli operatori dello spettacolo sembrano aver ottenuto un primo successo: la promessa del Governo di ripristinare alcuni dei finanziamenti tagliati a causa della crisi economica in cui versa il nostro Paese.
Ne ha parlato il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Gianni Letta, in un incontro avvenuto ieri con i vertici ANICA e AGIS, promettendo per conto del Ministro per i Beni Culturali Sandro Bondi una maggiore attenzione verso il mondo dello spettacolo, compatibilmente con le esigenze di bilancio.
Le reazioni alla notizia, a dire il vero, sono state tutt’altro che entusiastiche. Alcuni volti noti del cinema nostrano, come Gigi Proietti, Diego Abatantuono e Michele Placido, si sono espressi in merito, ma con dichiarazioni dalle quali traspare una poco velata diffidenza. In sintesi, solo quando le promesse verranno mantenute gli attori e i produttori italiani riconosceranno alle istituzioni di aver fatto un buon lavoro. Tra le misure più urgenti, secondo i professionisti del settore, rientra senza dubbio il reintegro del FUS (Fondo Unico per lo Spettacolo).
La madrina del Festival del Cinema di Roma, Valeria Solarino e i big in arrivo da Hollywood come Keira Knightley ed Eva Mendes rischiano di essere comunque oscurati dalla protesta del Movimento 100 Autori, che ha confermato l’intenzione di portare avanti la propria battaglia finché dai palazzi della politica non giungerà qualcosa di più concreto rispetto a una promessa.
Articolo originale pubblicato il 28 ottobre 2010
Se vuoi aggiornamenti su Cinema, Spettacolo inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Martin Scorsese torna alle atmosfere di Quei bravi ragazzi e porta insieme sul grande schermo Robert De Niro, Al Pacino e Jo Pesci, in un'opera che...
Non delude il sequel su grande schermo della celeberrima serie tv, supportato dalle superbe ambientazioni e dagli abiti splendidi delle protagoniste.
Tra la Brughiera e il Regno di Ulstead si consuma il secondo capitolo delle avventure di Malefica, piegata all'amore materno per la principessa Aur...
Tutto quello che sappiamo sull'attesissimo lungometraggio tratto dalla pluripremiata (e amata) serie tv dedicata alla famiglia Crawley.
L'attrice, nella Capitale insieme a Michelle Pfeiffer, ha presentato alla stampa il nuovo film Disney, pre-apertuta di Alice nella Città.
25 paesi presenti, 37 prime mondiali, 3 prime internazionali, 18 prime italiane e 19 regie al femminile: i titoli dell'edizione numero 14.
La rassegna autonoma e parallela alla kermesse cinematografica capitolina arriva alla XVII edizione: nel segno di Maleficent, delle donne e dell'It...
Dal 17 al 27 ottobre, la Capitale ospita l'edizione numero 14 della kermesse dedicata alla settima arte: tutto su come partecipare alle proiezioni ...
Le due attrici presenteranno la pellicola nella Città eterna il prossimo 7 ottobre alla Festa del Cinema.
Dal 17 al 27 ottobre 2019, torna la kermesse cinematografica capitolina: ecco tutto quello che c'è da sapere.