
Gabriele Salvatores, 70 anni da Oscar
Buon compleanno al regista italiano, vincitore del premio Oscar, che dirigerà il docufilm sul Coronavirus ...
Dieci Big e quattro cantanti delle Nuove Proposte si sono esibiti stasera sul palco dell'Ariston.
Claudio Baglioni ha deciso di riportare al centro del Festival di Sanremo 2018 la musica e le canzoni, puntando meno sullo spettacolo televisivo: nonostante lo scetticismo iniziale, il format del direttore artistico ha funzionato in quanto sia la prima serata, il 6 febbraio, che la seconda, andata in onda ieri 7 febbraio, hanno registrato altissimi ascolti.
Sono stati davvero tanti gli ospiti nazionali e internazionali che hanno calcato il palco del Teatro Ariston, dai tenorini de Il Volo che hanno omaggiato Sergio Endrigo con Canzone per te, a Biagio Antonacci che ha cantato Mille giorni di te e di me con Claudio Baglioni. Presente anche Roberto Vecchioni che si è esibito con Samarcanda e Sting: l’ex Police ha cantato in italiano Muoio per te di Zucchero e poi il suo nuovo inedito Don’t make me wait con Shaggy. Emozione poi per Pippo Baudo: lo storico conduttore del Festival di Sanremo è stato accolto con una standing ovation, così come il maestro d’orchestra Beppe Vessicchio.
Il resto della serata è stato dedicato alla gara canora: abbiamo ascoltato per la prima volta 4 canzoni delle Nuove Proposte e sentito nuovamente 10 Big. Ecco le canzoni che ci sono piaciute nella seconda serata del Festival di Sanremo.
Il primo dei giovani a esibirsi è Lorenzo Baglioni, che porta sul palco dell’Ariston un brano che parla dell’uso del congiuntivo: il cantante, infatti, è un professore di matematica e ha creato il brano (e tutto l’album, Bella Prof) per aiutare agli studenti ad imparare in modo alternativo. Geniale, educativo, divertente. Voto: 7 1/2
Giulia Casieri ha una bella voce, la melodia è catchy e il ritornello rimane subito in testa. Voto: 6 1/2
Il brano di Mirkoeilcane è quasi parlato, la melodia sembra riprodurre il movimento delle onde e il cantante si classifica come un nuovo Cristicchi. Voto: 7
Alice Caioli ha talento e una voce originale ma delle quattro canzoni delle Nuove Proposte ascoltate questa stasera è quella che ci convince di meno. Voto: 6
Dopo cinque anni di stop Le Vibrazioni tornano sul palco del Festival con un brano che descrive tutti i difetti dell’uomo. Al secondo ascolto, ci convince di più e siamo sicuri che sarà uno dei brani più trasmessi alla radio. Voto: 6/7
Nina Zilli porta un brano sofisticato con un testo che si rivolge alle donne e celebra la bellezza femminile. Musicalmente chic e lo ripetiamo. Voto: 7
Il secondo ascolto conferma la prima impressione: il pezzo di Roy Paci e Diodato funziona, è trascinante, Diodato ha una voce pulita e potente, mentre Roy Paci, con la sua tromba, aggiunge quel tocco in più. Voto: 7+
È l’ultima volta a Sanremo per Elio e le storie tese e il brano presentato sul palco dell’Ariston è proprio un addio ai fan. Il testo è ironico e geniale e al secondo ascolto iniziamo già a canticchiare. Buona, ma non buonissima, la seconda. Voto: 6 1/2
La performance di Ornella Vanoni è migliore di quella della prima sera e la sua voce inconfondibile emoziona. Voto: 7-
Il brano di Red Canzian coinvolge ed è uno dei più cantati dal pubblico. Non una canzone eccezionale, ma il pop dalle influenze vagamente rock dell’ex Pooh piace. Voto: 6 1/2
Il brano è stato scritto da Lucio Dalla e il suo stile è riconoscibilissimo. Un brano magnifico a cui Ron dona quel tocco in più esibendosi con la chitarra. Il secondo ascolto conferma la prima impressione. Voto: 8
Il testo di Renzo Rubino è molto profondo e affronta una tematica molto attuale: il dolore provato da un figlio quando i genitori si separano. L’interpretazione, tuttavia, è piuttosto monocorde. Manca il quid in più. Voto: 6+
Confermiamo l’impressione del primo ascolto: la canzone è orecchiabile e radiofonica e la sua voce è limpida e potente come sempre. Voto: 7
I Decibel si sono riuniti e tornano sul palco dell’Ariston con un omaggio a David Bowie. Non si può non volere bene a Enrico Ruggeri & Co., indubbiamente grandissimi musicisti, e al secondo ascolto ci lasciamo travolgere di più. Voto: 7+
Articolo originale pubblicato il 8 febbraio 2018
Se vuoi aggiornamenti su Spettacolo, TV inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Buon compleanno al regista italiano, vincitore del premio Oscar, che dirigerà il docufilm sul Coronavirus ...
La più bella d'Italia compie 52 anni
Auguri all'attrice più ironica e irriverente di Hollywood
L'eroe delle saghe cinematografiche compie 78 anni
Curiosità, film e vita privata di uno degli attori più premiati e amati ad Hollywood