
Come gestire una relazione sul luogo di lavoro
Non ci si dovrebbe mai innamorare tra colleghi, eppure molto spesso accade: ecco qualche consiglio per gestire al meglio una relazione sul luogo di...
Più di un terzo delle donne mette in cantiere un figlio solo se sa che potrà affidarlo ai nonni. Pochi gli aiuti, men che meno dai nidi pubblici.
Passata la festa della mamma, si torna alle fatiche quotidiane del mestiere più bello, faticoso e sottovalutato del mondo. Un lavoro silenzioso e indispensabile che mal si accorda con l’occupazione, tanto che le statistiche sono sempre più spietate.
L’ultimo studio, quello dell’Isfol (Istituto per lo Sviluppo della Formazione Professionale dei Lavoratori), incluso nel volume intitolato “Occupazione e maternità: modelli territoriali e forme di compatibilità” mostra risultati ineccepibili che dicono quanto il rapporto fra maternità e lavoro dipenda dalle soluzioni che la donna riesce a trovare per ammorbidire l’impatto dei figli sulla sua vita professionale.
In Italia l’occupazione delle donne 25-49enni con figli con meno di 15 anni è tra le più basse in Europa, per le solite ragioni: mancanza di strutture, inadeguatezza del welfare, ancora basato, in troppe regioni del paese, sul reddito unico del capo famiglia.
Anche quando le donne lavorano, spesso la decisione di fare figli è fortemente legata alla possibilità di affidarne la cura ai nonni, cioè ad altri famigliari. È alle donne, infatti, che viene affidato il ruolo di cura, della casa, dei figli, dei genitori anziani, dei malati.
Un ruolo sociale che quando viene messo in discussione perché sopravviene un lavoro, può essere al limite delegato (di solito ad altre donne, come la nonna, o una baby sitter) ma mai realmente trasferito ad altre persone in strutture adeguate.
Il 37 per cento delle donne, secondo questa ricerca, mette in cantiere figli solo se sa di poter fare affidamento sui nonni, perché gli asili nido pubblici coprono a malapena un decimo del fabbisogno. Cifre incredibili, che confermano le conclusioni della ricerca:
“Una maggiore diffusione dei servizi per l’infanzia potrebbe incentivare le donne a fare più figli, con un conseguente aumento della fecondità in Italia, che a oggi non riesce a garantire un adeguato ricambio generazionale.”
Un vantaggio che è stato anche calcolato: le donne che vivono in luoghi dove sono presenti strutture per l’infanzia, hanno il 2,5 per cento di probabilità in più di fare figli.
Articolo originale pubblicato il 9 maggio 2011
Se vuoi aggiornamenti su Mamma inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Non ci si dovrebbe mai innamorare tra colleghi, eppure molto spesso accade: ecco qualche consiglio per gestire al meglio una relazione sul luogo di...
Mamme e lavoro: tutti i consigli e i suggerimenti per non sviluppare il senso di colpa che attanaglia molte donne nei confronti dei figli.
La donna ideale è quella che sa come sostenere il proprio uomo e gli sta vicino in ogni situazione: se siete in difficoltà, seguite i nostri cons...
Quando litigano due donne meglio scappare, ma non è solo un luogo comune: sul lavoro è il tipo di conflitto dalle consuenze peggiori.
Maternità prolungata o lavoro? Uno studio afferma che ritornare a lavorare a tempo pieno aiuta a recuperare più velocemente il benessere psicofis...
Cambiare lavoro è una scelta difficile, ma deve essere affrontata se in gioco vi sono i sogni o la soddisfazione personale.
Il lavoro ideale nella comunicazione: ecco nove mestieri adatti a chi ha particolari doti comunicative.
Non riuscite a separare il lavoro dalla vostra vita personale? Ecco qualche consiglio su come farlo, evitando lo stress.
Quali regole del galateo rispettare in ufficio e con i colleghi? Ecco come comportarsi per rendere vivibile l'ambiente di lavoro.
I flirt con i colleghi di lavoro non sono ben visti; secondo una nuova indagine, in molti preferiscono separare vita sentimentale e carriera.