
Ricky Martin papà per la quarta volta!
Il cantante portoricano ha condiviso su Instagram la prima foto del quarto figlio avuto grazie alla maternità surrogata
Sempre più figli unici in Italia, dove le famiglie sono spesso monogenitoriali: in calo anche le madri casalinghe, soprattutto al Nord: ecco i dati Istat.
Un figlio per ciascuna famiglia, composta spesso da un solo genitore. Questo è il ritratto del nucleo familiare contemporaneo in Italia, dove la situazione sembra essere radicalmente cambiata da un decennio a questa parte.
I figli unici sono in forte aumento, dal 23,8 per cento del 1998 al 25,7 del 2011. Da’altra parte, è la stessa famiglia a cambiare, infatti a crescere, fino a raddoppiare, è anche la quantità di minori che cresce con un solo genitore. Un buon 53 per cento della prole, invece, è composta da due fratelli.
A fornire questo spaccato della famiglia italiana è l’Istat con il report “Infanzia e vita quotidiana”, che raccoglie gli esiti di un’indagine condotta su circa ventimila famiglie italiane. A incrementare il numero di nuclei familiari dove è presente solo la mamma, o solo il padre, è la crescita dei casi di separazione e divorzio.
Responsabile della scelta di mettere al mondo solo un figlio, invece, è in parte riconducibile all’instabilità delle unioni matrimoniali e non, ma soprattutto a un tasso di fecondità che sembra decrescere di anno in anno. Se poi si tiene conto anche della crisi economica, e delle difficoltà legate al mondo del lavoro, il cerchio si chiude senza bisogno di ulteriori spiegazioni.
Avere un unico figlio crea senza dubbio meno problematiche a livello organizzativo, e le spese da mettere in conto (che solo per il primo anno di vita sono decisamente elevate) non sono poche. Tutto questo nonostante una ricerca recente sottolinei come, proprio in Italia, la maggior parte dei figli unici non abbia le caratteristiche spesso legate a questa condizione, come una preparazione scolastica maggiore.
Proprio sul fronte occupazione ci sono altre interessanti novità, infatti secondo l’Istat è in crescita la percentuale di minori figli di genitori entrambi lavoratori: la famiglia di una volta, con madre casalinga e padre lavoratore è in fase di declino: ma se nelle regioni del Nord Italia questa situazione rappresenta il 51 per cento dei nuclei familiari, al Sud le cose sono ben diverse, dove la percentuale si ferma al 24 per cento.
Fonte: Asca
Articolo originale pubblicato il 18 novembre 2011
Se vuoi aggiornamenti su Teen-Ager inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Il cantante portoricano ha condiviso su Instagram la prima foto del quarto figlio avuto grazie alla maternità surrogata
La somiglianza madre-figlia è innegabile in questo raro scatto social delle due.
Le due Duchesse compaiono a sorpresa al Billingbear Polo Club per sostenere i rispettivi mariti impegnati in una gara di beneficenza.
Figlia di Uma Thurman e Ethan Hawke, la giovane attrice è cliccatissima sul web, e DireDonna vi svela qualcosa in più su di lei.
L'unica preoccupazione del Duca per un coming out di George, Charlotte o Louis sarebbe per la reazione dell'opinione pubblica.
Tutto ciò che sappiamo - e che dovete sapere anche voi - sulla figlia di Monica Bellucci e Vincent Cassel.
I gemelli sono a Monaco con il papà, mentre la mamma vola in Francia per la celebre gara automobilistica.
Ella e Alexander sanno contare fino a 20 in italiano e in inglese, e vanno pazzi per la pizza Margherita.
La cantante ha portato la figlia sul palco per un duetto che ha lasciato tutti senza parole.
La modella va via di casa con una grande valigia, poi viene paparazzata in una Spa.