
Matrimonio civile: le decorazioni
Fiori ma anche nastri di seta, lanterne o vecchi oggetti disposti ad arte: ecco le idee più belle per una cerimonia civile.
Oltre al vestito un dettaglio che rende esclusiva e caratteristica la celebrazione è la scelta dei fiori del matrimonio: ecco quali e come sceglierli.
Non c’è dubbio che ogni matrimonio deve essere in grado di incarnare i valori della coppia che si scambierà il glorioso “Sì”. Proprio per questo, uno degli elementi più importanti della giornata e che deve essere il fil rouge di ogni scelta è la coerenza: la giornata e i fiori del matrimonio deve essere in grado di rappresentare la storia dei protagonisti attraverso la scelta di uno stile e di un’idea di base che siano molto chiari e identificativi.
Oltre al vestito, agli accessori e alla location, un dettaglio che rende esclusiva e caratteristica la celebrazione è la scelta dei fiori; proprio i fiori saranno in grado di urlare agli ospiti l’anima della sposa e quella della coppia, mostrando un’essenza glamour, romantica o classica. La scelta delle fantasie floreali, tuttavia, deve essere fatta con minuziosa attenzione, rispettando anche il significato delle piante scelte. Inoltre, i fiori dovranno costruire un dialogo tra il bouquet e l’allestimento della location, così da rendere più armonioso il tutto.
I colori dei fiori devono decisi una volta che è stata scelta la nuance dell’abito della sposa e degli altri vestiti matrimoniali. Questo perchè lo stile e le cromie floreali devono incontrare lo stile del matrimonio. A tal proposito, per riuscire al meglio nella propria decisione, è importante rivolgersi al fiorista che, senza ombra di dubbi, saprà suggerire le soluzioni migliori per la coppia.
Il fiorista deve essere contattato circa quattro mesi prima del matrimonio affinché sia possibile pianificare la scelta, avere diverse opzioni su cui riflettere e per far sì che, soprattutto, sia disponibile il giorno delle nozze. Tutti i dettagli precisi saranno concordati, di norma, circa sei settimane prima del rito.
Un consiglio da tenere bene a mente è che una buona collocazione e l’impiego di fogliame poco costoso riusciranno a trasmettere la sensazione di avere più decorazioni di quelle che ci sono in realtà. In questo modo, oltre a ridurre le spese, sarà possibile allestire in maniera completa la location della cerimonia.
Infine, per le spose più casual, un’ottima soluzione sono i fiori di campo che, nella loro essenziale bellezza, avvolgono la sposa e lo spazio donando un sapore incantevole alla giornata. Se, invece, la sposa è più moderna, si può optare per un connubio floreale che fondi i fiori ad altri elementi, come perle o blillanti, che danno lucentezza al bouquet.
Articolo originale pubblicato il 27 marzo 2015
Se vuoi aggiornamenti su Amore, Matrimonio inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Fiori ma anche nastri di seta, lanterne o vecchi oggetti disposti ad arte: ecco le idee più belle per una cerimonia civile.
Non solo fiori ma anche piante in vaso e addobbi in stile: ecco le regole da rispettare per scegliere le decorazioni giuste.
Ricevimento in una dimora d’epoca? Ecco allora gli aspetti da considerare e le regola da seguire per trovare quella più adatta.
Sette look per riscoprirsi romantiche e femminili.
Sposarsi nella natura, tra alberi secolari e profumo di fiori? Basta solo scegliere il posto giusto.
Dalla tavoletta di cioccolato con messaggio a sorpresa alla scatola di latta, ecco le partecipazioni di nozze più divertenti e particolari.
Dal color block alle composizioni country chic, ecco tutti i trend floreali per chi si sposa nel 2018.
Dalla selezione dei brani per la cerimonia alle canzoni per il ricevimento, ecco qualche consiglio per una playlist nuziale perfetta.
Ville, castelli ma anche musei e persino teatri: ecco i luoghi più tradizionali e quelli più originali dove officiare la cerimonia civile.
Rafia, buste ecrù e romantici trafori: ecco le ispirazioni più in voga per partecipazioni di nozze in stile rustico.