
Il galateo per usare correttamente le bacchette cinesi
Una guida completa come si usano per mangiare e in cucina, con tipologie e consigli di etichetta
Chi fuma non dovrebbe mai dimenticarsi di mangiare frutta e verdura, in quanto prevengono l'insorgenza del tumore ai polmoni...
Cerchiamo di non dimenticare mai la verdura e la frutta quando facciamo la nostra spesa quotidiana o settimanale, perché questi alimenti ipocalorici possono ridurre il rischio di tumore al polmone e anche quello al colon-retto. È quando sostiene un nuovo studio multicentrico condotto dall’EPIC, l’Istituto Superiore di Sanità, svolto nell’ambito del programma “Guadagnare Salute”.
100 grammi di verdura al giorno riescono a contrastare il rischio di ammalarsi di tumore ai polmoni determinato dall’abitudine al fumo. Chi non riesce a dire basta alle sigarette dovrebbe dunque non dimenticarsi mai di mangiarla, soprattutto se fresca e di stagione, visto che si rivela un ottimo alleato contro una delle patologie tumorali a oggi più diffuse. Non solo, a combatterne l’insorgenza contribuirebbero anche il consumo di pistacchi.
In realtà viene sottolineato come si dovrebbero mangiare quotidianamente almeno 400 grammi di vegetali in totale, tra frutta e verdura, ovvero circa cinque porzioni al giorno, proprio quelle consigliate in ogni dieta che si rispetti: questi devono occupare un posto di primo piano sulle nostre tavole e non dobbiamo mai dimenticare di comprarle quando ci rechiamo nei supermercati o dai fruttivendoli di fiducia.
Frutta, legumi e verdure sono basilari nella nostra alimentazione quotidiana, e non solo riducono il rischio di ammalarsi di cancro ai polmoni e al colon-retto se consumate abitualmente in buona quantità, ma hanno anche parecchi benefici in generale sulla nostra salute e offrono al nostro corpo le fibre necessarie a stimolare l’apparato digerente. Ma non solo, aiutano a idratarci per l’alta percentuale di acqua in esse contenuta.
Per quanto riguarda invece i pistacchi, prima solo menzionati, una ricerca condotta dal Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti ha dimostrato come consumare ogni giorno un po’ di pistacchi (tra i 43 e gli 85 grammi) riesca a diminuire la percentuale di sviluppare patologie cardiovascolari e tumori relativi al sistema respiratorio. L’effetto benefico deriva dal gamma-tocoferolo, una forma di vitamina E con proprietà anti-tumorali.
Articolo originale pubblicato il 11 maggio 2011
Se vuoi aggiornamenti su Cucina, Hotel e Ristoranti inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Una guida completa come si usano per mangiare e in cucina, con tipologie e consigli di etichetta
Il sostituto del lievito più amato da vegani e intolleranti, ma non solo: come utilizzarlo per pizza, pane e meringhe
Trafilatura al bronzo, formati speciali, grani selezionati: le marche della regina della cucina italiana da mettere in tavola.
Un menu completo per la vostra prossima lunch box da assaporare all'aperto
Un procedimento utile per realizzare in sicurezza molte ricette con uova crude o poco cotte