
Sono tanti al giorno d’oggi i bambini che iniziano già nei primi anni di vita a utilizzare smartphone e tablet entrando in contatto con la tecnologia fin da subito. Una volta esisteva il grillo parlante che insegnava a scrivere correttamente, o il vecchio Sapientino, ve lo ricordate? Con quelle luci e quei suoni che ci facevano imparare alla svelta i versi degli animali, le capitali del mondo e gli oggetti di uso comune. Oggi, invece, dominano le applicazioni, giochini digitali con grafica animata e musiche piacevoli che, spesso, aiutano i bambini a imparare divertendosi. Ma non tutte le app sono così innocenti quanto sembra: sotto alcuni giochi per bambini, infatti, si nasconderebbe il grave pericolo del gioco d’azzardo.
Se dovesse capitarvi di entrare in uno degli store dedicati alle app per smartphone e tablet potrete vedere voi stessi il numero esagerato di applicazioni colorate e apparentemente innocenti dedicate ai più piccoli che in realtà sembrano delle vere e proprie slot machine che promettono dei premi ogni volta che si supera un livello, portando anche i bambini a diventare dei drogati di gioco. E’ un fenomeno in continua evoluzione che si nasconde dietro a giochi all’apparenza più innocui con cui i più piccoli si divertono ogni giorno. In una recente intervista all’ANSA Simone Feder, tra i leader infaticabili del Movimento No Slot, ha dichiarato che “Il mercato è aggressivo e capace, fiuta il business dove c’è e se lo stile di vita dei nostri ragazzi comprende sempre più l’ambiente della rete e quello virtuale dei tablet è lì che investe tutte le energie”.
Un pericolo dunque per la salute dei bambini che inconsapevolmente potrebbero ritrovarsi a essere vittime del gioco d’azzardo, prima ancora di sapere cosa significhi. E’ importante, quindi, che i genitori aiutino i propri figli a utilizzare la tecnologia nel modo corretto, selezionando accuratamente quelle che sono le app davvero utili alla crescita del bambino e quali, invece, siano potenzialmente dannose per la sua salute psicologica. La consapevolezza di questo rischio è già un passo avanti nella tutela dei minori che, se lasciati soli di fronte a un tablet, potrebbero incappare in un vero e proprio pericolo per il loro futuro.
photo credit: Marionzetta via photopin cc
Articolo originale pubblicato il 25 settembre 2014
Se vuoi aggiornamenti su Attualità, News inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Può interessarti anche


Lady Diana: il ricordo a 59 anni dalla nascita
La Regina di Cuori aveva conquistato tutto e tutti, tranne il cuore del Principe Carlo
Gabriele Del Buono

9 anni di matrimonio (da favola) di Alberto e Charlene
L'ex nuotatrice chiese il permesso al suo allenatore per il primo appuntamento con il Principe
Gabriele Del Buono

Oriana Fallaci, ritratto di una donna in prima linea
Dai reportage di guerra allo scontro con l'Islam, ecco il ritratto della giornalista italiana
Gabriele Del Buono

Ariana Grande: happy B-Day alla reginetta del pop
Da attrice a cantante, la giovane artista ha conquistato un'intera generazione di fan