
Il 21 marzo è la Giornata Mondiale del tiramisù: la storia di un dolce iconico
È uno dei dessert italiani più famosi al mondo, e le sue origini sono contese tra diverse città. Tra leggende e realtà, ecco come è nata una d...
Il 25 novembre del 1960 tre sorelle Patria, Minerva e María Teresa Mirabal nate e cresciute a Ojo de Agua in provincia di Salcedo, nella Repubblica Dominicana, si recavano a far visita ai loro mariti incarcerati perché appartenenti ad un gruppo clandestino che si opponeva alla dittatura trujillista, un tirannico e brutale ambiente politico e sociale. Bloccate sulla strada da agenti del Servizio di informazione militare, le donne vennero condotte in un luogo nascosto nelle vicinanze, furono torturate, massacrate e strangolate, per poi essere gettate in un precipizio, a bordo della loro auto, per simulare un incidente. L’assassinio delle sorelle Mirabal è ricordato come uno dei più truci della storia dominicana.
Molti Paesi si sono uniti nella commemorazione di questo giorno, simbolo del clamore e della denuncia di fronte al maltrattamento fisico e psicologico verso le donne e le bambine. Nel 1998, l’assemblea Generale delle Nazioni Unite ha approvato all’unanimità la internazionalizzazione della commemorazione di questa data. Il 17 dicembre 1999 l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite approvò la risoluzione 54/134 con cui scelse la data del 25 novembre per la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, in omaggio alle sorelle Mirabal.
Potrebbe sembrare superfluo sciorinare i numeri estremamente preoccupanti delle violenze che tante donne, in Italia e non, sono costrette a subire, ma riteniamo serva a ribadire la necessità di un intervento urgente a tutti i livelli. Nel nostro Paese sono 128 le vittime di femminicidio nel 2013, casi estremi di torture psicologiche e fisiche che quotidianamente tante di noi sopportano in silenzio, sopraffatte dalla vergogna e dall’incapacità di reagire. Secondo l’Istat, in Italia le donne tra i 16 e i 70 anni che hanno subito una qualche forma di violenza sono 6 milioni e 743mila, il 31,9% del totale: una su tre.
La violenza contro le donne ha assunto proporzioni così allarmanti da richiedere di essere posta tra le priorità delle agende politiche del Governo e la recente legge sul Femminicidio è un grande passo avanti, ma non è ancora abbastanza. Ognuno di noi deve prodigarsi a diffondere un messaggio di tolleranza e rispetto, deve istruire i propri figli alla considerazione della donna come un essere umano con pari diritti e doveri degli uomini. Una giornata che non serve a dire semplicemente “NO alla violenza sulle donne”, ma per chiedere a voce alta “365 giorni di NO alla violenza sulle donne”.
Articolo originale pubblicato il 25 novembre 2013
È uno dei dessert italiani più famosi al mondo, e le sue origini sono contese tra diverse città. Tra leggende e realtà, ecco come è nata una d...
La Duchessa di Sussex è pronta a tornare sulla piattaforma streaming con un nuovo progetto, dopo l'esordio on air avvenuto nel 2020. Tra gli obiet...
Apple ha lanciato un nuovo aggiornamento del suo sistema operativo e, come sempre, a far discutere sono le nuove faccine destinate ad invadere chat...
Giardinieri, addetti alla sicurezza, manutentori e amministratori che si occupano delle abitazioni di lusso, hanno ricevuto il benservito dai propr...
La città emiliana e la capitale dello champagne francese si uniscono in un gemellaggio: un evento esclusivo, in una location da sogno, per raccogl...
L'apertura è prevista per il 14 febbraio 2022 e il locale si trova in piazza della Signoria: dalle 8 del mattino sino a tarda sera, offrirà ai su...
Si trova a Bologna, e ogni anno accoglie milioni di visitatori. Nel 2022, dopo un periodo difficile dovuto alla pandemia, sono state inaugurate alc...
Istituita dalla Fao nel 2019, cade ogni anno in questo giorno e si propone di far conoscere la grande importanza di questo alimento. Per l'edizione...
Una fermata speciale del magico Hogwarts Express è in arrivo al binario 9 e ¾ della stazione Manin a Genova. Ma non solo! Sulla locomotiva ci sar...
Il 22 novembre 2021 la modella e moglie della pop star ha compiuto 25 anni e per la sua festa ha indossato una tuta nera in velluto della maison fr...