
Gabriele Salvatores, 70 anni da Oscar
Buon compleanno al regista italiano, vincitore del premio Oscar, che dirigerà il docufilm sul Coronavirus "Viaggio in Italia"
Il 5 gennaio arriva nelle sale italiane l’ultimo capolavoro del regista Clint Eastwood, “Hereafter“, che vede come attore principale il talentuoso Matt Demon. Il film è un thriller soprannaturale che racconta la storia di tre personaggi accomunati dalla stessa esperienza extrasensoriale.
George (Matt Damon) è un operaio americano che, a causa di una rara malattia sofferta in età adolescenziale, è dotato della capacità di parlare con l’Aldilà; Marie (Cécile de France) è una giornalista francese che è sopravvissuta miracolosamente allo tsunami in Thailandia, mentre Marcus (George McLaren) è un ragazzino inglese che ha perso il fratello gemello in un grave incidente d’auto. Se George cerca di sfuggire e celare le sue doti, Marie e Marcus cercano disperatamente risposte per i tragici eventi che hanno sconvolto le loro vite. I protagonisti sono destinati a incontrarsi e ognuno di loro troverà la propria verità.
Clint Eastwood ritorna al cinema con un nuovo film drammatico e soprannaturale. “Hereafter” è un racconto di sopravvissuti, non un film sull’Aldilà. Infatti, il regista incentra tutta la pellicola sulle paure e fragilità umane, mentre l’Aldilà è un semplice pretesto per descrivere meglio la difficile realtà del quotidiano. La trama poteva apparire scivolosa e piena di insidie: sarebbe stato facile cadere nel banale o nel ridicolo. Invece, Eastwood costruisce una storia semplice, lineare che, fotogramma dopo fotogramma, si spiega e riflette sul vero senso della vita, sulla profonda solitudine dell’umanità, sui più intimi segreti e le piccole paure dell’uomo.
La visione dell’Aldilà di Eastwood non ha nulla di religioso, non c’è alcun paradiso o inferno cui aspirare. La vera sofferenza appartiene a chi sopravvive alla perdita di una persona cara, a chi ha potuto toccare con mano la morte. Commovente e toccante in molti suoi passaggi, il film avvolge e coinvolge lo spettatore fino alle sue ultime battute.
Con maestria registica, il regista cura nel dettaglio sia il punto di vista estetico che quello visivo. Per la prima volta, infatti, egli adopera gli effetti speciali per l’attenta ricostruzione dello Tsunami che nel 2004 ha colpito la Thailandia.
Ottima risulta essere anche l’interpretazione del protagonista Matt Demon, che nel film riesce a esprimere tutta la disperazione e profonda angoscia del suo personaggio.
“Hereafter” è un piccolo gioiello cinematografico di un regista di altri tempi.
Visualizza questo contenuto suArticolo originale pubblicato il 5 gennaio 2011
Se vuoi aggiornamenti su Cinema, Spettacolo inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Buon compleanno al regista italiano, vincitore del premio Oscar, che dirigerà il docufilm sul Coronavirus "Viaggio in Italia"
La più bella d'Italia compie 52 anni
Auguri all'attrice più ironica e irriverente di Hollywood
L'eroe delle saghe cinematografiche compie 78 anni
Curiosità, film e vita privata di uno degli attori più premiati e amati ad Hollywood