
Film del giorno: i nostri consigli su cosa vedere
Killer sposati, professioniste del piacere, simboli dell'italianità e icone di stile: ecco i protagonisti dei film del giorno.
Capodanno in casa? Ecco una serie di proposte per gli appassionati di fantascienza: da Alien a Guerre Stellari, a Melancholia o The Road.
Per chi a Capodanno non ama gozzovigliare per piazze intasate, o discoteche sovraffollate, una buona soluzione è rimanere in casa, soli o accompagnati, per una serata all’insegna dei film di fantascienza. Una volta superata la profezia dei Maya sulla fine del mondo, può essere interessante vedere a cosa si è scampati.
=> Scopri tutte le pazzie sulla fine del mondo
Nel filone della fantascienza apocalittica, non si può non guardare Melancholia, celebrato come capolavoro a Cannes di Lars Von Trier, con Kirsten Dunst e Charlotte Gainsbourg nei panni di due sorelle minacciate dall’arrivo di un’asteroide che sta per schiantarsi sulla Terra. O il più leggero Cercasi Amore Per la Fine del Mondo, con Keira Knightley in un insolito ruolo comico, in fuga con Steve Carrell mentre un altro asteroide sta per finire la Terra. Se invece si è in vena drammatica, allora bisogna lasciarsi immergere nelle cupissime atmosfere di The Road, dal romanzo di Cormac McCarthy, con Viggo Mortensen.
Visualizza questo contenuto su=> Leggi di Melancholia: miglior film del 2011
Ma non c’è niente di meglio che dedicarsi alle tante possibilità di maratone Sci-Fi. ad esempio rispolverando tutti gli episodi di Guerre Stellari, da quello del 1977 fino al La Vendetta dei Sith, preparandosi così all’arrivo del settimo episodio della saga. Oppure si può passare in rassegna la saga di Alien, magari culminando con Prometheus. Sempre per innestare un confronto tra passato e presente, si può riguardare Atto di Forza del ’90, di Paul Verhoeven con Arnold Schwarzenegger e Sharon Stone, e di seguito guardare la nuova versione Total Recall con Colin Farrell, Kate Beckinsale e Jessica Biel, e trovare le differenze.
=> Leggi dell’arrivo del settimo episodio di Star Wars per la Disney
Visualizza questo contenuto suIl panorama cinematografico dal 2000 ha aperto molte piste interessanti nel mondo fantascientifico, per chi se le fosse perse, bisognerà recuperare l’acclamatissimo Donnie Darko, dove il giovane Jake Gyllenhaal è immerso in una realtà che si confonde tra presente, futuro e immaginazione. O ancora nel futuro distopico di Non Lasciarmi, dal romanzo di Ishiguro con il tris di giovani star Keira Knightley, Carey Mulligan e Andrew Garfield, destinati ad affrontare un tragico destino. O ancora I Figli degli Uomini, con Julianne Moore e Clive Owen in un 2027 dove nessuno riesce più ad avere figli.
Visualizza questo contenuto suInfine per gli estimatori del genere, non c’è occasione migliore per dedicare l’intera ultima notte dell’anno per recuperare i grandi classici: L’uomo invisibile, dal romanzo di H.G. Wells (1933), dove uno scienziato trova il modo di diventare invisibile rischiando la salute mentale; L’invasione degli Ultracorpi (1956) dove la comunità di un paesino americano è minacciata dai replicanti alieni; Incontri Ravvicinati del Terzo Tipo (1977) di Steven Spielberg dove l’incontro con un Ufo cambia la vita del protagonista; o per finire Guida Galattica per Autostoppisti, dal romanzo culto di Douglas Adams.
Visualizza questo contenuto suArticolo originale pubblicato il 31 dicembre 2012
Se vuoi aggiornamenti su Cinema, Spettacolo inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Killer sposati, professioniste del piacere, simboli dell'italianità e icone di stile: ecco i protagonisti dei film del giorno.
Le nostre segnalazioni includono una storia firmata da Andrea Camilleri, Favino e Smutniak l'uno nei panni dell'altro, un amore contrastato tra gio...
Fiabe Disney dal vivo, amicizie che diventano qualcosa di più, truffe sentimentali e sfide culinarie: i temi delle pellicole in programma oggi.
Gialli e storie sentimentali corali, classici del romanticismo e libertinaggio sfrenato: ecco di cosa parlano i film che abbiamo scelto per voi.
In tempi di Coronavirus si può investire del tempo per recuperare film o serie tv: ma come farlo senza spendere un euro e in modo legale?
Atteso a marzo in Italia il nuovo adattamento cinematografico con Anya Taylor-Joy dell'omonimo romanzo di Jane Austin
È al cinema dal 6 febbraio il lungometraggio dedicato a Harley Quinn, l’anti-eroina più amata dai fan in "Suicide Squad"
Arriva finalmente in Italia il biopic dedicato alla protagonista de Il mago di Oz: ecco perché non perdere questo piccolo gioiello firmato da Rupe...
Da Via col vento a Se mi lasci ti cancello, le pellicole romantiche su cui non ci ci stanchiamo mai di versare le nostre lacrime. E non solo a San ...
Gli addobbi fai da te da realizzare per personalizzare centrotavola, portacandele, portatovaglioli e segnaposto.